Il Bimbo in viaggio Award al Ciccio Family Hotel

Una struttura che in breve tempo ha saputo guadagnarsi un posto preciso nell’ambito dei cosiddetti “family hotel”, ottenendo riconoscimenti ed attestazioni importanti da più parti. Parliamo del Ciccio Family Hotel, premiato con l’ambito Bimbo in viaggio Award nell’ambito della categoria Family Experience Travellers’ Choice 2023, affiancando il suo nome ad alcuni nomi celebrati del’hôtellerieitaliana a carattere familiare come il Gattarella Resort Vieste, il Cavallino Bianco e il Falkensteiner Family Resort Lido. Una struttura pensata in ogni dettaglio per le molteplici esigenze della famiglia, adatta soprattutto ad una vacanza per bambini in tutta sicurezza e con il massimo divertimento, e, perchè no, anche con la possibilità di opportuno relax per mamma e papà. Abbiamo scambiato qualche battuta con Marco Giorgetti, direttore del Ciccio Family Hotel. Continua a leggere

Emergenza badanti: Sant’Anna 1984 a supporto delle famiglie

In Italia, riuscire a trovare personale competente e affidabile a cui lasciare con serenità la cura dei propri cari arrivati alla terza età sta diventando sempre più difficile. Nel nostro Paese, la popolazione sta invecchiando sempre di più, a causa del calo delle nascite e grazie all’allungamento della vita. Secondo i dati Istat, infatti, a inizio 2022 i residenti nel nostro Paese con 65 anni e oltre erano più di 14 milioni, circa 3 milioni in più rispetto a venti anni fa; si stima che nel 2042 saranno quasi 19 milioni.

A fronte di ciò, però, la disponibilità di operatori di assistenza domiciliare, o badanti, non è assolutamente sufficiente, anche a causa di alcune decisioni governative che non agevolano l’ingresso nel nostro Paese di persone disposte a svolgere questa attività.

Secondo quanto comunicato da Assindatacolf, l’associazione nazionale dei datori di lavoro domestico, il decreto flussi per il 2023 consente l’ingresso nel nostro paese di poco più di 82.000 persone extracomunitarie per lavori stagionali, o nei settori alberghieri, turistici, navali, edili, ma non per attività di colf o badanti; l’ultimo decreto flussi che includeva anche il lavoro domestico risale al 2012. Continua a leggere

La Quinta Rivoluzione

Il pedagogista Giuseppe Raffa, che da anni lavora dedicandosi alle emergenze che toccano da vicino giovani e famiglie, ha scritto “La Quinta Rivoluzione”, ritratto delle famiglie durante l’emergenza Covid 19.

L’opera è il risultato della ricerca fatta da lui e da Giovanni Macca, fatta in Sicilia coinvolgendo oltre 5000 genitori con figli preadolescenti e adolescenti e che ha registrato un cambio di rotta tra genitori e figli durante il lockdown. Report, manuale, libro, La Quinta Rivoluzione riporta anche aneddoti, citazioni, avvenimenti storici utili a tutti, un lavoro utile a quei genitori che durante l’emergenza sanitaria hanno rivoluzionato la loro relazione con i figli e oggi desiderano avere consigli per stabilizzare la nuova politica educativa sperimentata durante la forzata convivenza con i loro ragazzi. La Baglieri Editrice ha creato un testo scorrevole, denso di spunti di riflessione, di proposte e di analisi sulle famiglie di ieri e di oggi. E’ disponibile nel catalogo della casa editrice in versione cartacea e prestissimo anche in versione ebook.Per saperne di più ed essere aggiornati su incontri con l’autore, presentazioni, acquisto dell’opera, potete visitare il sito www.baglierieditrice.it o  la pagina facebook @BAGLIERI EDITRICE

Cosa è successo durante il lockdown?

“Un miracolo direi! I genitori si sono avvicinati ai figli adolescenti, li hanno conosciuti e compresi. Vicini come mai nella storia. I giovani, dal canto loro, approfittando della vicinanza dei genitori e del tanto tempo libero a disposizione,  hanno cominciato a partecipare alle faccende di casa e hanno pure imparato ad utilizzare con responsabilità le tecnologie. Una roba mai vista”.  Continua a leggere

Le Valli del Monviso parlano la lingua dei bambini

Visite teatralizzate e un gioco in scatola creato ad hoc per scoprire il territorio.

Bambini e territorio: un legame che va creato, stimolato, consolidato. Grazie al progetto PLUF! le Valli del Monviso accolgono i loro piccoli ospiti con attività ideate e realizzate su misura: dal calendario di spettacoli e visite teatralizzate al nuovo gioco in scatola alla scoperta delle valli, l’offerta è tutta rivolta a un turismo sempre più familiare, dove intrattenimento e apprendimento vivono in perfetta simbiosi. Continua a leggere