Jacques d’Adelsward Fersen-La vita e il sogno di un poeta a Capri-Centenario della scomparsa

Il 2023 rappresenta un’importante occasione per commemorare i cento anni dalla scomparsa di Jacques d’Adelswärd-Fersen, celebre poeta e dandy francese che visse parte della sua vita proprio a Capri. Il 7 novembre 1923, dopo quasi vent’anni di permanenza sull’isola, l’artista si tolse la vita presso la sua dimora, Villa Lysis, luogo che fu spesso teatro di eventi legati alla poesia, alla letteratura, agli incontri e agli scandali.

La figura di Jacques d’Adelswärd-Fersen continua a esercitare un notevole fascino nell’ambito della cultura europea e il suo contributo alla letteratura e all’estetica del Novecento rappresenta ancora oggi un oggetto di studio e discussione per ricercatori e appassionati di tutto il mondo. Jacques d’Adelsward fu, tra l’altro l’ideatore di Akademos, una delle prime riviste in assoluto in Europa a trattare temi omosessuali.

La rete di relazioni di Jacques d’Adelsward-Fersen era estremamente vasta e variegata, includendo figure di spicco nell’ambito della cultura e dell’arte del suo tempo. Tra gli amici stretti del poeta e dandy francese vi erano la marchesa Luisa Casati, celebre musa ispiratrice e icona di stile dell’epoca, la Principessa Ephy Lovatelli, Jean Cocteau, Gabriele D’Annunzio, F.T. Marinetti, Ada Negri, Matilde Serao, Gilbert Clavel. Queste amicizie testimoniano l’ampio spettro di interessi culturali di Jacques d’Adelsward-Fersen e la sua capacità di entrare in contatto con figure di rilievo nell’ambito artistico e letterario del suo tempo. La sua cerchia di amicizie influenti e il suo ruolo di protagonista nel panorama culturale del Novecento contribuiscono a mantenere vivo il suo fascino e la sua eredità artistica anche a distanza di cento anni dalla sua scomparsa Continua a leggere

Svelato il mistero sulla data della morte di Jacques Fersen

JACQUES FERSEN

Oggi è il 7 Novembre, una data significativa per un protagonista della letteratura e della cultura e per l’isola di Capri.

Parliamo di Jacques d’Adelswärd-Fersen, poeta, dandy, scrittore francese, considerato un diverso dalla società dell’epoca e per questo osteggiato nel suo percorso di creatività, protagonista della vita di Capri e di Villa Lysis.

Dopo una serie di ricerche è possibile confermare con certezza che la data in cui è avvenuto il decesso dello scrittore Jacques d’Adelswärd-Fersen è quella del 7 novembre 1923 contrariamente a quanto indicato in vari libri che davano alcuni il 5, altri il 6 novembre. Continua a leggere

Conversazioni su Fersen

Nel 2023 saranno 100 anni dalla scomparsa del sulfuroso dandy scrittore

Il Barone Jacques d’Adelsward Fersen riscuote da un po’ di tempo grande interesse da parte di autori e opinione pubblica.

Questa tardiva passione per l’intellettuale  considerato un diverso dalla società dell’epoca e pe questo osteggiato nel suo percorso di creatività, non è sempre supportata da profonda conoscenza su Fersen.

Lo sa bene Giampaolo Furgiuele, autore di numerosi libri su Fersen e grande esperto della storia di uno dei protagonisti della vita Caprese a Villa Lysis 

Furgiuele è autore di Jacques D’Adelsward Fersen-La cospirazione delle sirene” , ma è anche editore, psicoanalista e docente universitario.

A Fersen, poeta, dandy e scrittore francese, Furgiuele aveva già dedicato un altro libro in francese, nel 2019, poi una giornata di studi all’ Université di Lille ; stereotipo del moderno poeta maledetto, Fersen rimane ancora oggi sconosciuto dalla critica letteraria.

Con Fersen, come molti già sanno, ho un legame che affonda le radici nella grande amicizia tra la mia bisnonna Ephy Lovatelli e il proprietario di Villa Lysis, la dimora Caprese che tanto ha fatto discutere. Continua a leggere

Gianpaolo Furgiuele e Jacques D’Adelsward Fersen

E’ autore di Jacques D’Adelsward Fersen-La cospirazione delle sirene” Gianpaolo Furgiuele, editore, psicoanalista e docente universitario.

A Fersen, poeta, dandy e scrittore francese, Furgiuele aveva già dedicato un altro libro in francese, nel 2019, poi una giornata di studi all’ Université di Lille ; stereotipo del moderno poeta maledetto, Fersen rimane ancora oggi sconosciuto dalla critica letteraria.

“Questo secondo libro continua a porsi alcune domande”-dice Furgiuele-“come ad esempio per quale motivo Sia stato ignorato dalla critica e dall’ intellighenzia dell’epoca.

A Capri, nel suo salotto, si ritrovarono personaggi come D’Annunzio, Marinetti, Ada Negri, esuli stranieri come Clavel. Come è possibile che uno scrittore di questo tipo sia stato dimenticato, non valutato, e non introdotto nelle antologie? Ho cercato di recuperare le tracce salienti del suo percorso. Anche Matilde Serao lo aveva preso di mira per ridicolizzarlo, probabilmente per le sue scelte sessuali. Sempre la Serao aveva rivelato l’omosessualità di Krupp che, poi, tornato in Germania, si suicidò”. Continua a leggere

“Healing Waters” di Michelangelo Bastiani ; appuntamento a Capri

Questa sera, alle 19,30, alla Chiesa della Certosa di San Giacomo a Capri, verrà inaugurata la videoinstallazione dell’artista Michelangelo Bastiani, “Healing Waters”-composta da una multi proiezione studiata appositamente per il pavimento della Chiesa della Certosa San Giacomo. L’opera si ispira, infatti, ad uno degli affreschi situati nella cappella di San Bruno, a sinistra dell’altare. Secondo un’antica leggenda tramandata dai monaci certosini, si narra che dal sepolcro del Santo scaturì un liquido somigliante all’acqua, dai poteri miracolosi. Il progetto site-specific consiste in una video animazione digitale raffigurante un corso d’acqua esteso lungo i 25 metri della navata che dall’ingresso della Chiesa portano all’altare.

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE APEIRON

L’installazione di Michelangelo Bastiani, a cura di Ápeiron Associazione Culturale, prevede inoltre un suono d’ambiente, prodotto dalla musicista Carola Pisaturo in collaborazione con Pierpaolo Verga. Un tappeto sonoro che accompagnerà la video proiezione dal forte potere evocativo. L’evento rientra nell’accordo di valorizzazione della Certosa di San Giacomo siglato tra la Città di Capri ed il Polo museale della Campania. Continua a leggere