Stato di Grazia – il docufilm” verrà presentato mercoledì 6 settembre nell’ambito della 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia.
Il docufilm, prodotto da Proger Smart Communication (PSC) e Alfio Bardolla Training Group (ABTG), con la regia di Luca Telese, racconta la straordinaria storia di Ambrogio Crespi (nella foto) e della sua famiglia: da regista antimafia a uomo condannato per concorso esterno in associazione mafiosa.
Il buio dei lunghi mesi di carcere interrotto da un atto storico e unico nel suo genere, la Grazia concessa dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Un cammino che ha saputo trasformare una tragedia in un piccolo miracolo, un capolavoro fatto di forza, amore, di famiglia e amici, di vita, di resilienza, ma anche di paura, di senso di impotenza.
Marco Lombardi, AD di Proger e di PSC

Luca Telese e Marco Lombardi
Il progetto PSC si inserisce in piena coerenza con l’attività di Proger, in quanto una società di comunicazione e una di ingegneria condividono un asset fondamentale: la creatività”- così commenta Marco Lombardi, AD di Proger e di PSC – “Abbiamo costituito Proger Smart Communication con l’obiettivo di riunire le migliori professionalità del settore, tra cui proprio Ambrogio Crespi. Siamo partiti nel 2021 e in meno di 3 anni abbiamo già ottenuto notevoli risultati, riuscendo a portare a Venezia due nostre produzioni: prima “Le 7 Giornate di Bergamo”, docufilm dedicato all’ospedale degli Alpini realizzato per l’emergenza Covid, e ora “Stato di Grazia”, un’opera che emoziona e fa riflettere”. Continua a leggere→