Danilo Gigante la passione per l’arte e la finanza, sono il suo mestiere

Il mondo dell’arte e della finanza un bel giorno si sono incontrati: è stato amore a prima vista. Danilo Gigante, ci racconta com’è nata la società International Broker Art. Cui è presidente e di come negli anni l’Art-Finance si è consolidata.

Fino a 15 anni fa era impensabile che tra l’arte e la finanza si potesse instaurare un dialogo. Oggi, Danilo Gigante ci spiega che grazie a questa sinergia. Con un gruppo di esperti è possibile monitorare il mercato dell’arte. Non solo, questi aiutano appassionati e collezionisti a compiere le loro scelte d’investimento, facendo crescere i nuovi talenti emergenti. Portando così le nuove leve del Made in Italy alla ribalta della scena internazionale.

Tuttavia, Danilo Gigante negli ultimi mesi ha intensificato la sua attività nel mondo dell’arte. Con il nuovo progetto “Io sono italiano” e sta dando vita a una nuova era nel settore. Continua a leggere

Intervista a Luigi Boadi, autore del libro “Il Vangelo Secondo Don Forex”

“Il Vangelo Secondo Don Forex” è sulla bocca di tutti: e per una ragione precisa.

Apparso nella top 10 dei libri di Economia, affari e finanza e stabilmente al primo posto tra i libri sui Sistemi Operativi, l’opera prima di Luigi Boadi sta attirando grande attenzione in tutto il panorama finanziario nostrano, al punto da valere al suo autore una rapida scalata tra le classifiche di Amazon Italia.

Nulla di strano, penserete voi: nuovi volumi entrano ed escono di continuo da questo genere di classifiche. Eppure, accade raramente che a farlo siano opere del cosiddetto self-publishing, e che di fronte a lavori inediti come questo, la risposta del pubblico sia così uniforme e compatta. Continua a leggere

La nuova professione di ‘arranger’: intervista a Mariapaola Negri

 

La figura dell’”arranger”, già ben consolidata nel mondo finanziario, sta espandendosi in altri settori collegati al mondo dell’economia
Oggi vi presento un’altra donna eccezionale.
Laureata in Giurisprudenza, Mariapaola Negri fin da subito ha capito che la sua vocazione non era quella di diventare avvocato. Sì, entrare nel mondo degli studi legali era il suo sentiment, ma in realtà per fornire ai professionisti un servizio innovativo e ancora poco noto in Italia, quello di “arranger”, cui è arrivata nel tempo con determinazione e grande impegno.