Jacques d’Adelsward Fersen-La vita e il sogno di un poeta a Capri-Centenario della scomparsa

Il 2023 rappresenta un’importante occasione per commemorare i cento anni dalla scomparsa di Jacques d’Adelswärd-Fersen, celebre poeta e dandy francese che visse parte della sua vita proprio a Capri. Il 7 novembre 1923, dopo quasi vent’anni di permanenza sull’isola, l’artista si tolse la vita presso la sua dimora, Villa Lysis, luogo che fu spesso teatro di eventi legati alla poesia, alla letteratura, agli incontri e agli scandali.

La figura di Jacques d’Adelswärd-Fersen continua a esercitare un notevole fascino nell’ambito della cultura europea e il suo contributo alla letteratura e all’estetica del Novecento rappresenta ancora oggi un oggetto di studio e discussione per ricercatori e appassionati di tutto il mondo. Jacques d’Adelsward fu, tra l’altro l’ideatore di Akademos, una delle prime riviste in assoluto in Europa a trattare temi omosessuali.

La rete di relazioni di Jacques d’Adelsward-Fersen era estremamente vasta e variegata, includendo figure di spicco nell’ambito della cultura e dell’arte del suo tempo. Tra gli amici stretti del poeta e dandy francese vi erano la marchesa Luisa Casati, celebre musa ispiratrice e icona di stile dell’epoca, la Principessa Ephy Lovatelli, Jean Cocteau, Gabriele D’Annunzio, F.T. Marinetti, Ada Negri, Matilde Serao, Gilbert Clavel. Queste amicizie testimoniano l’ampio spettro di interessi culturali di Jacques d’Adelsward-Fersen e la sua capacità di entrare in contatto con figure di rilievo nell’ambito artistico e letterario del suo tempo. La sua cerchia di amicizie influenti e il suo ruolo di protagonista nel panorama culturale del Novecento contribuiscono a mantenere vivo il suo fascino e la sua eredità artistica anche a distanza di cento anni dalla sua scomparsa Continua a leggere

La rinascita di Milanodabere

IL MEGA PARTY AL BOBINO PER L’INAUGURAZIONE UFFICIALE

Parte del team di Milanodabere.it sul palco del Bobino

Al Bobino di Piazzale di Porta Genova a Milano, si è svolta la  festa di Milanodabere.it, presentata da Francesco Rapetti, figlio di Mogol e Gabriella Marazzi.

Tantissimi gli ospiti presenti, lo staff di Milanodabere.it al completo, il CEO Claudio Chimini, la Direttrice, la Vostra Francesca Lovatelli Caetani, la redazione al completo, influencer e tik toker e youtuber da milioni di followers, imprenditori.

Non mancavano Andrea Tacconi, con la fidanzata Martina Bandi, Sara Barbieri, Miss Morena, Iconize , Mario Fargetta, Jeanin Voice, le Guglino Sisters, Barbara Morris, Stefano Pugnali, lo stilista Michele Giambrocono, Flaviano Brutto, Ivan Corso, Rosy Dilettuoso, Adriana Glaviano, accompagnata dal Marito Paolo Brambilla, Vittorio Gucci, Sofia Pescai, Giulia Ristuccia, Hellen DJ, Vanessa Minotti, Francesco Quadri, Miss Morena, Mark Hyde, Tony Buba, la designer Giulia Giannetta Monteforte, Carlotta Borneo. Continua a leggere

MILANODABERE.IT, il primo giornale on line milanese festeggia il suo 20esimo anniversario, il 21 Novembre, al Bobino di piazzale di Porta Genova a Milano, dalle 19,30

Nato nel preistorico mondo digitale del 2002, Milanodabere.it è una parte della storia di Milano e, nella sua nuova versione, diretta dalla Vostra Francesca Lovatelli Caetani con una redazione tutta da conoscere e amare, racconterà storie belle e curiose, di Milano e di Milanesi, di personaggi che hanno contribuito nel creare il mito di questa città. La rinnovata veste grafica, la migliorata esperienza di navigazione e il nuovo motore AdSense completeranno il tutto.

“Senza svelare troppo, di sicuro Milanodabere vuole portare  interessanti sorprese in corrispondenza dell’importante passaggio di questo ventennale” –racconta l’amministratore della società Claudio Chimini- “ai classici redazionali, articoli e blog di qualità che da sempre caratterizzano la testata, affiancheremo le nuove esigenze degli utenti in una fruizione della notizia sempre più in tempo reale, non solo nell’attualità della cronaca, ma anche delle informazioni legate a ciò che ha fatto, farà e sta facendo battere il cuore della nostra metropoli. In ultimo cercheremo di utilizzare al massimo le opportunità delle nuove tecnologie, dal voice recognition all’intelligenza artificiale”. Continua a leggere

Svelato il mistero sulla data della morte di Jacques Fersen

JACQUES FERSEN

Oggi è il 7 Novembre, una data significativa per un protagonista della letteratura e della cultura e per l’isola di Capri.

Parliamo di Jacques d’Adelswärd-Fersen, poeta, dandy, scrittore francese, considerato un diverso dalla società dell’epoca e per questo osteggiato nel suo percorso di creatività, protagonista della vita di Capri e di Villa Lysis.

Dopo una serie di ricerche è possibile confermare con certezza che la data in cui è avvenuto il decesso dello scrittore Jacques d’Adelswärd-Fersen è quella del 7 novembre 1923 contrariamente a quanto indicato in vari libri che davano alcuni il 5, altri il 6 novembre. Continua a leggere

L’arte del vino, vino in arte

Oggi vi parlo di un mio progetto, diventato reale per Borgo La Caccia, realizzato in collaborazione con gli allievi della Scuola di Pittura del Professor Stefano Pizzi dell’Accademia Belle Arti di Brera.

Tra le botti e i vigneti della cantina di Pozzolengo il 2021 vede nascere una “edizione speciale”. Il Lugana di Borgo la Caccia si veste di “arte contemporanea” grazie al progetto nato da questa mia idea, che ha unito l’estro dei ragazzi della Scuola di Pittura del grande Professor Stefano Pizzi dell’Accademia delle Belle Arti di Brera ai vini di Borgo la Caccia. Borgo La Caccia ha chiesto al Professor Stefano Pizzi di proporre ai suoi studenti di realizzare le etichette per 500 bottiglie limited edition del vino Lugana. 5 i partecipanti, Gabriele Mauro Farina, Giacomo Giori, Miriam Righini, Simone Parise, Roberta Moscheo, tra i quali è stato scelto il vincitore, che ha avuto l’onore di creare l’etichetta finale del Lugana di Borgo La Caccia. Continua a leggere

State a casa ballando, correndo, facendo tante cose ! Si può e si deve!

 
Che si può fare chiusi in casa senza la possibilità di divertirsi con gli amici? Per non disperare, chi in questo momento non può correre, può iscriversi al corso totalmente gratuito di Daniele Vecchioni, il creatore di Correre Naturale. Sul sito ci sono lezioni e dirette da condividere con gli amici. Tra l’altro, Vecchioni è pure un bel ragazzo, il che non guasta di certo.
 
 
 
 
 

LA VOSTRA FRANCESCA IN DIRETTA CON IL TRAINER FRANCESCO ADAMO

 
Potete anche collegarVi ai social network della Vostra Francesca Lovatelli Caetani, che si allena con il trainer Francesco Adamo INSIEME PROMUOVONO #IOMIALLENOACASA , un dovere da parte di tutti, per senso civico, amore per se stessi e per gli altri.
Francesca ha recentemente fatto una diretta in occasione del compleanno di Patrizia Rossetti e partecipa a #unasceltaalgiorno insieme ad altri personaggi della tv, dello sport, della comunicazione e non solo, come Michele Vanossi, che dal suo instagram https://www.instagram.com/michy.it/
da esperto chef, dispensa consigli, ricette, prepara deliziosi manicaretti.

MICHELE VANOSSI

 
Con Francesca e tanti altri Michele ha partecipato anche al flashmob radiofonico su RID 968 fm, nel programma condotto da Moreno Amantini, questo venerdì. Dalle 11 tutte le radio hanno trasmesso l’inno di Mameli, Azzurro, La canzone del Sole e Nel blu dipinto di blu, per festeggiare i 100 anni dalla prima trasmissione radio e per rafforzare la nostra unione in questo momento difficile. Tra gli ospiti @massimilianoossini, @emanuelafolliero_official, @raffaello_tonon, @patrizia trerossetti, @beppeconvertini, @manilalazzaro, @lucasetaofficial, @veroruggeri, @angelamelillo, @violavalentino, @colussiluana @andreadianetti, @giada_de_blanck_pv, @ottaviafuscosquitieri.
 
Il trainer Francesco Adamo, poi, domenica 22 Marzo, dà appuntamento per una diretta speciale dedicata ai bambini, con “Favole e Movimento”. E’ necessario avere un account Facebook per vedere le dirette e seguire Francesco in tempo reale.https://m.facebook.com/AtleticaMeneghina/?ref=bookmarks

Continua a leggere

#UnaSceltaalGiorno

Quindici giorni fa, in 36 ore il nostro “pensare” è cambiato, il nostro modo di vivere è cambiato, siamo costretti a fare SCELTE diverse. La società negli ultimi 40 anni ha vissuto secondo un modello individualistico, consumistico e materialistico, oggi di fronte ad una grande difficoltà, ha scoperto che non può vivere a prescindere dagli altri, che la sua salute e benessere dipendono dagli altri, che la ricchezza economica dipende dalle scelte degli altri, che la nostra voce e il nostro sentire possono arrivare lontano e saper comunicare agli altri è fondamentale perché ciò che diciamo “contamina” il cuore e la mente del mondo e porta gli altri a compiere “scelte” di conseguenza. Continua a leggere

Il vino secondo…Pietro Senaldi

 

Torna  “Il vino secondo…” lappuntamento mensile di Sorso di Vino di via A.Stoppani 20 a Milano, che vede persone e personaggi del mondo del vino e non, protagonisti nel rispondere ad una decina di domande intorno e dentro al vino, descrivendolo in base al loro lifestyle. 

Il vino secondo…. le parole, gli aneddoti, le riflessioni, le rivelazioni e le emozioni di personaggi che condivideranno un calice di buon vino perché… alla fine… sarà comunque lui a tener banco! Dopo la Vostra Francesca Lovatelli Caetani, sarà Pietro Senaldi, giornalista e Direttore responsabile di Libero Quotidiano, il prossimo ospite, il 15 Gennaio, dalle 20,30 alle 22,30!  Continua a leggere

Il vino secondo…

Il vino secondo…è il nuovo format di Sorso di Vino, enoteca milanese di Maria Cristina Francesco-via Antonio Stoppani 20-che fa il suo esordio il 10 Dicembre 2019. Verranno ospitate persone e personaggi del mondo del vino e non che, rispondendo a 10 domande intorno e dentro al vino, lo descriveranno in base al loro lifestyle. Si tratta di un appuntamento mensile della durata di un paio d’ore circa, dalle h 20.00 alle h 22.00 in presenza di un pubblico formato da una decina, massimo quindici persone. Un’esperienza interattiva ed informale con lo scopo di fare cultura del vino mediante l’uso, le usanze, le abitudini, le curiosità dei nostri ospiti. Continua a leggere