Radio Number One e Citynews: prosegue la partnership anche su Brescia

CLAUDIO CHIARI

La collaborazione editoriale tra il Gruppo Radio Number One e Citynews fa un altro passo in avanti. Dopo Milano, Genova e Torino i due Gruppi Editoriali iniziano a collaborare da oggi anche su Brescia. Nella provincia lombarda verranno mandate in onda, su Radio Number One e Radio 1000 Note, due edizioni giornaliere, alle 14 e alle 18, con le notizie curate dalle rispettive redazioni.

“Questa partnership ci permette di informare gli ascoltatori sul loro territorio in modo ancora più puntuale e aggiornato – spiega il Caporedattore di Radio Number One, Claudio Chiari –. Con le news nazionali, lo sport e le notizie locali alle 14 e in pieno drive time serale alle 18, ci poniamo come un riferimento dell’informazione del Nord Italia. Oltre a ciò i giornalisti delle redazioni di Citynews, in occasione di eventi o fatti rilevanti di cronaca nei loro territori, in questi due anni sono diventati i nostri interlocutori principali con collegamenti in diretta nei nostri programmi”. Continua a leggere

Respect and Love

Yallah è l’inno contro i crimini sulle donne, un inno all’amore, quello per la vita, dono immensamente grande e prezioso per ogni singola creatura vivente . Nessuno ha potere sulla vita degli altri e ognuno deve poter godere di diritti che devono essere garantiti. Il rispetto della vita in tutti i suoi aspetti è un diritto indiscutibile e sono le donne le prime a farlo rispettare, come è accaduto a Genova, in occasione di un flash mob organizzato da Alessia Cotta Ramusino, per contrastare il fenomeno mondiale della violenza domestica e diffondere la cultura del rispetto nella condivisione degli ideali Unicef.

Schemi vecchi e nuove regole promosse dall’universo femminile per combattere la violenza contro le donne….

“Schemi vecchi. Mi è difficile persino scriverli… non mi corrisponde e non mi ritrovo nella descrizione della donna remissiva, accondiscendente solo atta alla procreazione e alla cura della casa e della famiglia”-dice Alessia Cotta Ramusino, cantautrice genovese, che ha riunito in Piazza della Vittoria, nel cuore di Genova, che ha consentito di mantenere e assicurare le distanze di sicurezza ancora vigenti, rappresentanti di associazioni a tutela dei diritti delle donne, centri antiviolenza con capofila Fidapa con il Distretto nord ovest.Tutte le donne erano vestite di rosso e gli uomini in nero con accessorio rosso, tra loro anche Rosella Scalone, di SPX Lab e #nonpossoparlare, nuovo chatbot gratuito ideato in collaborazione con Dotvocal, i due centri antiviolenza Pandora di GenovaInsieme Senza Violenza di Imperia, la Cooperativa Agorà e specialisti di settore. Lo strumento digitale, sviluppato da questa straordinaria sinergia tra tecnologi e operatori del settore privato sociale, permette di ovviare all’isolamento che l’emergenza coronavirus impone, consentendo alle donne di poter chiedere e ricevere aiuto, senza la chiamata telefonica.  Continua a leggere

Genova è la protagonista del Premio Arte Scienza e Coscienza 2020

I Premi per il 2020 verranno assegnati a Renzo Piano, la struttura commissariale del Sindaco di Genova Marco Bucci e le aziende intervenute per la realizzazione del Ponte: Salini SPA, Fincantieri SPA e Rina Consulting SPA

La dodicesima edizione di Arte, Scienza e Coscienza, il Premio internazionale ideato da Claudio Melotto e dedicato a donne e uomini che si sono distinti negli ambiti del progresso umano dal punto di vista scientifico, artistico ed etico, annuncia i candidati ai Premi.

I Premi per Il 2020 verranno assegnati a Renzo Piano, alla struttura commissariale del Sindaco di Genova Marco Bucci e alle aziende intervenute per la realizzazione del Ponte: Salini SPA, Fincantieri SPA e Rina Consulting SPA.

Dopo New York, Praga, Monaco, San Pietroburgo, Genova, Lecce, Milano e altre importanti città, quest’anno la consegna del prestigioso Premio Arte Scienza e Coscienza 2020 avrebbe dovuto tornare a Genova ai primi di dicembre, ma purtroppo la situazione creatasi con la pandemia non ha permesso di replicare dal vivo la tradizionale cerimonia presso lo splendido Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, come si sarebbe voluto. Continua a leggere