Un filosofo del divertimento che cavalca il giorno e la notte vendendo sogni, un’operatrice balneare alle prese con i problemi del suo stabilimento, una cameriera che fa la stagione a Rimini nello stesso albergo da cinque anni e un’influencer a caccia dell’ultima tendenza. Questi i personaggi con cui si trova a dialogare un giornalista arrivato in Riviera spinto dalla domanda: che cos’ha Rimini? Perché questo luogo e non un altro è diventato nell’immaginario nazionalpopolare italiano – ma anche all’estero- il simbolo della vacanza e del divertimento che va bene per tutti? Dall’intreccio delle loro risposte, in una specie di intervista continua e ininterrotta, prende forma il racconto caleidoscopico di Rimini sulla metropoli balneare che è la Riviera Romagnola. Continua a leggere
Archivi tag: #liviapomodoro
Principessa, una storia napoletana
Domenica 16 aprile, in occasione della Stagione 2022/2023 – “Tutti insieme possiamo”-Domeniche Speciali, al suo debutto assoluto, è di scena, allo Spazio Teatro No’hma, lo spettacolo Principessa.
Una storia napoletana, scritto dal giornalista e critico d’arte Mimmo di Marzio e interpretato da Iaia Forte, con musiche dal vivo del compositore Sandro Cerino.
Principessa narra l’antica e misteriosa leggenda di Lucia, anima del Purgatorio venerata dalle donne napoletane che soffrono di pene d’amore e che ad ella chiedono consigli e servigi in cambio delle loro preghiere.
In un crescendo di flashback e suspense, su una scena in cui realtà e sogno si mescolano con i suoni creati ed eseguiti da Cerino, il monologo dà voce alle vicende di questa giovane e bella principessa dall’infelice sorte amorosa, regalandoci uno spaccato del ricco e vivace universo del folklore partenopeo. Continua a leggere
Luparella ovvero Foto di Bordello con Nanà
Grande ritorno di Enzo Moscato allo Spazio Teatro No’hma. A venticinque anni dal debutto, dopo numerosi allestimenti e più di un adattamento cinematografico, il grande drammaturgo-attore-regista ripropone in forma di reading lo spettacolo di cui è autore, Luparella, sul palco dello Spazio diretto da Livia Pomodoro, con cui da anni esiste un rapporto di collaborazione e amicizia. Luparella, ovvero Foto di bordello con Nanà è in scena al No’hma mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio, nell’ambito della Stagione 2022/2023 intitolata “Tutti insieme possiamo”. A interpetrare il monologo sarà Moscato stesso, affiancato da Giuseppe Affinito, suo collaboratore storico che ha debuttato con lui da giovanissimo. Continua a leggere
ANTARTIDE -Un inverno particolare-allo Spazio Teatro No’hma
Natura e scienza saranno protagoniste del secondo appuntamento della Stagione “Tutti insieme possiamo” di No’hma, per trasportarci fino ai limiti estremi della terra, in Antartide. È infatti Antartide. Un inverno particolare, lo spettacolo che il 18e 19 gennaio prossimi vedrà sul palco di via Orcagna Chiara Montanari, ingegnere e prima italiana a capo di una spedizione al Polo Sud, raccontare al pubblico di No’hma le difficoltà e gli imprevisti – ma anche le meraviglie – di queste missioni scientifiche che spingono la capacità di adattamento umana oltre ogni confine. Continua a leggere
DIE MUSEN allo Spazio Teatro No’hma
Mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio, in occasione della Stagione 2022/2023 – “Tutti insieme possiamo”-Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro-il pubblico potrà assistere allo spettacolo “DIE MUSEN”.
Direttamente da Berlino, Le Muse sono pronte a incantare il pubblico milanese: mercoledì 11 e giovedì 12 gennaio grande ripartenza per il cartellone internazionale 2023 dello Spazio Teatro No’hma.
Il sipario di No’hma si apre all’anno 2023: al via mercoledì 11e giovedì 12 gennaiola programmazione internazionale del Teatro di Livia Pomodoro, inaugurata dall’ensemble berlinese Die Musen, che porta in scena una piècemultidisciplinare basata sulla figura mitica delle muse. Continua a leggere
La Prima della Prima alla Scala
Appuntamento a mercoledì 30 novembre e giovedì 1 dicembre alle ore 21 con La Prima della Prima alla Scala dello Spazio Teatro No’hma, il primo degli eventi milanesi che anticiperanno il prestigioso debutto del cartellone scaligero.
Una lunga tradizione lega ormai No’hma al Teatro alla Scala. Una tradizione che si rinnova tutti gli anni in occasione dell’attesa Prima al Piermarini, appuntamento in cartellone tra i più amati e attesi dai milanesi, e non solo. Con la sua consueta e apprezzata Prima della Prima alla Scala, da anni No’hma dedica una speciale doppia serata alla rinomata première del 7 dicembre e ai grandi artisti che gravitano e hanno gravitato attorno al famoso teatro meneghino. Continua a leggere
Italian JazzSongs, viaggio musicale tra i grandi cantautori italiani allo Spazio Teatro No’hma
Mercoledì 16 e giovedì 17 il trio jazz composto da Cinzia Tedesco, Roberto Guarino e Flavio Boltro apre la rassegna musicale di No’hma.
È in arrivo il primo appuntamento della rassegna Armonie e Suoni, fra le più amate dal pubblico di No’hma: mercoledì 16 egiovedì 17 novembrealle ore 21 sarà di scena Italian JazzSongs, un percorso musicale tra le grandi melodie italiane arrangiate in chiave jazz e interpretate da Cinzia Tedesco,Roberto Guarinoe Flavio Boltro.
Da sempre No’hma riserva una particolare attenzione al panorama jazz italiano, che ha significativamente occupato il posto d’onore dell’inaugurazione della passata Stagione con il concerto del maestro Dino Betti van der Noot, accompagnato da ventidue All Starsdel genere. Quest’anno Cinzia Tedesco insieme ai suoi musicisti darà avvio alla rassegna musicale di No’hma, offrendo al pubblico una doppia serata ricca di pezzi memorabili e amatissimi dal pubblico, nonché dai musicisti stessi, scelti tra i cantautori italiani più vicini al mondo del jazz e del blues. Continua a leggere
Stasera il Premio Internazionale allo Spazio Teatro No’hma di Milano
Stasera Spazio Teatro No’hma presenta, alle ore 21,00, la serata dedicata al Premio Internazionale, con Premiazione e ospiti internazionali.
Con il Premio internazionale “Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro” sono state ospitate compagnie dall’America all’Asia, dall’Australia, alla Groenlandia e altro ancora e portato il teatro fuori dal teatro, rivitalizzando anche i luoghi periferici attraverso la costruzione di eventi teatrali e musicali che si trasformano in momenti di scambio, incontro, condivisione e relazione per e tra i cittadini.
Il Premio è intitolato alla memoria di Teresa Pomodoro, ispiratrice e anima di un teatro aperto alla contaminazione fra le diverse discipline artistiche, che collochi la funzione etica, catartica e mimetica al centro della propria espressione artistica.
Il Teatro Nudo è, nella concezione della fondatrice di No’hma, un teatro che si cala nei significati, nell’esplorazione dell’uomo e della società; nella sua essenzialità, esso si propone di restituire al teatro il proprio valore esperienziale, di crescita e condivisione aperta a ogni tipo di pubblico, senza distinzione di età, classe sociale, sesso e appartenenza geografica. In linea con questi ideali di democraticità e universalità della cultura, il Premio Internazionale vuole rendere realtà l’ambizione di un teatro che, spaziando attraverso il panorama teatrale mondiale, si faccia scoperta oltre ogni confine e riservi spazio a tematiche normalmente escluse dalla scena, dando voce all’emarginazione, alle periferie, alla diversità. Continua a leggere
Gran Finale allo Spazio Teatro No’hma presieduto da Livia Pomodoro
Giovedì 14 luglio lo Spazio Teatro No’hma concluderà la Stagione in corso con il consueto Gran Finale, lo spettacolare evento che ogni anno sigilla il palinsesto del Teatro diretto da Livia Pomodoro.
L’appuntamento di fine Stagione, con cui No’hma celebra il successo dell’anno 2021/2022 e saluta il proprio pubblico prima della pausa estiva, sarà come sempre una grande festa che vedrà coinvolti diversi artisti, per un altro memorabile spettacolo offerto a tutta la cittadinanza. No’hma tiene fede al suo impegno nella disseminazione culturale optando per una location composita, che tocca un luogo altamente simbolico per il Teatro: partenza alle 19:45 in Piazzale Piola, all’interno dei Giardini dedicati a Teresa Pomodoroe impreziositi dalle sculture dall’artista Kengiro Azuma, con l’esibizione del Corpo Bandistico e il gruppo de Le Majorettes Di Lizzana, da Trento. Il repertorio della banda, che spazia tra dixie, boogie woogie e brani pop, insieme alle evoluzioni del gruppo di giovani majorettes, accompagnerà il pubblico in una festosa sfilata che si concluderà davanti al Teatro. Continua a leggere
“Stelle non calcolate”: il teatro come rinascita
Mercoledì e Giovedì 15 e 16 giugno, ore 21
Stagione 2021/2022 – Senza Confini
“Stelle non calcolate”:
il teatro come rinascita
Accanto alla vocazione internazionale, con spettacoli in anteprima assoluta per l’Italia provenienti dalla Corea al Giappone, dall’India al Sud Africa, solo per citare alcuni Paesi, Spazio Teatro No’hma è anche attento alle compagnie italiane e a quelle presenti sul territorio milanese e lombardo. Come per lo spettacolo “Stelle non calcolate”, il 15 e 16 giugno, con la compagnia briantea La Fabbrica delle Idee, che porta in scena la convinzione che l’arte, in tutte le sue forme è un potente motore di crescita e vita. Ma bisogna vivere l’arte per sé o farla vivere per gli altri e diffonderla tra l’umanità? Questa è l’eterna domanda di un artista. Continua a leggere