Senza confini e senza voli, la piattaforma Exportlounge. Ne parliamo con il suo ideatore Massimiliano Margarone

Durante la pandemia non è stato mai fermo: gli ingegneri sono così, riflettono, meditano, organizzano, creano. E’ questo il caso dell’eclettico Massimiliano Margarone, ideatore di Exportlounge, ovvero una piattaforma per fare business Internazionale senza confini e senza voli, disponibile on line in esclusiva per le aziende italiane che desiderano fare affari all’estero e sono alla ricerca di potenziali partner esteri a cui proporre servizi e prodotti. Concepita per dare supporto alle aziende e alle Camere di Commercio Italiane all’Estero in questo difficile momento. Continua a leggere

La Quinta Rivoluzione

Il pedagogista Giuseppe Raffa, che da anni lavora dedicandosi alle emergenze che toccano da vicino giovani e famiglie, ha scritto “La Quinta Rivoluzione”, ritratto delle famiglie durante l’emergenza Covid 19.

L’opera è il risultato della ricerca fatta da lui e da Giovanni Macca, fatta in Sicilia coinvolgendo oltre 5000 genitori con figli preadolescenti e adolescenti e che ha registrato un cambio di rotta tra genitori e figli durante il lockdown. Report, manuale, libro, La Quinta Rivoluzione riporta anche aneddoti, citazioni, avvenimenti storici utili a tutti, un lavoro utile a quei genitori che durante l’emergenza sanitaria hanno rivoluzionato la loro relazione con i figli e oggi desiderano avere consigli per stabilizzare la nuova politica educativa sperimentata durante la forzata convivenza con i loro ragazzi. La Baglieri Editrice ha creato un testo scorrevole, denso di spunti di riflessione, di proposte e di analisi sulle famiglie di ieri e di oggi. E’ disponibile nel catalogo della casa editrice in versione cartacea e prestissimo anche in versione ebook.Per saperne di più ed essere aggiornati su incontri con l’autore, presentazioni, acquisto dell’opera, potete visitare il sito www.baglierieditrice.it o  la pagina facebook @BAGLIERI EDITRICE

Cosa è successo durante il lockdown?

“Un miracolo direi! I genitori si sono avvicinati ai figli adolescenti, li hanno conosciuti e compresi. Vicini come mai nella storia. I giovani, dal canto loro, approfittando della vicinanza dei genitori e del tanto tempo libero a disposizione,  hanno cominciato a partecipare alle faccende di casa e hanno pure imparato ad utilizzare con responsabilità le tecnologie. Una roba mai vista”.  Continua a leggere

8 Giugno, “Il cyberbullismo tra lockdown e iperconnessione”, un incontro a cura della Società Umanitaria 

Lunedì 8 giugno, dalle 18:00 alle 19:30, prende vita in streaming un interessante dibattito organizzato dalla Società Umanitaria: Il cyberbullismo tra lockdown e iperconnessione: aspetti giuridici e strategie di intervento scolastico, genitoriale ed individuale. Il passaggio improvviso e necessario ad uno stile di vita basato sul distanziamento fisico che si è reso obbligatorio per contrastare la pandemia da covid19 ha coinvolto tutti, comprese le famiglie con figli in età scolare. La rete è diventata dunque una risorsa necessaria per dare continuità a lavoro e studio ma nel contempo nuove ombre sono comparse sulla scena del quotidiano con tutte le conseguenti ripercussioni. Continua a leggere