Dopo la pandemia aumentano gli interventi di medicina e chirurgia estetica, in particolare tra Millennials e Gen Z

La pandemia, che ha avuto moltissimi effetti sulla vita di ognuno di noi in differenti ambiti, ha influito anche sul ricorso alla medicina e alla chirurgia estetica, aumentato notevolmente anche tra le fasce di popolazione più giovane.

L’American Academy of Facial Plastic and Reconstructive Surgery(AAFPRS), la più grande associazione al mondo di chirurghi plastici facciali, ha recentemente pubblicato il risultato di un’indagine condotta da Acupoli Precision Research su un campione di 2200 chirurghi e relativi trattamenti e chirurgie eseguiti nel 2021. Secondo lo studio, lo scorso anno sono stati eseguiti negli Stati Uniti circa 1,4 milioni tra trattamenti di medicina estetica e interventi chirurgici facciali, con un aumento del 40% rispetto al 2020. Continua a leggere

Gli effetti della pandemia e dei social network sugli interventi estetici richiesti dai giovani. Intervista alla Dottoressa Lucia Calvisi

Tra i molteplici effetti della pandemia sulla vita di ognuno di noi, tra i meno gravi e più “frivoli” c’è stata anche la maggiore esposizione del nostro viso in contesti digitali, con la conseguente maggiore consapevolezza dei propri difetti, e un maggior utilizzo dei social network, dovuto all’aumentato tempo libero.

Tutto ciò ha avuto effetti su quelle che sono state negli ultimi anni le richieste di interventi di medicina e chirurgia estetica, anche tra le fasce di età più giovani. Tra il cosiddetto effetto “Zoom Boom”, determinato dalla maggiore esposizione del volto durante le numerose videocall, e l’uso della mascherina, che inevitabilmente accende i riflettori sulla parte alta del visto, le richieste di interventi correttivi sono aumentate.

In particolare, la Dottoressa Lucia Calvisi, titolare dello Studio Dermatologico e di Medicina Estetica Calvisi di Cagliari, ha rilevato negli ultimi anni un incremento del 25% nelle richieste di trattamenti del Terzo Superiore (la parte alta del viso), in tutte le fasce di età. Continua a leggere

Artista, scrittrice, personaggio tv; una donna dai mille volti, ma sempre se stessa Melanie Francesca

Melanie Francesca è una promettente artista contemporanea. I suoi dipinti sono stati esibiti in Europa e Medio Oriente, come la personale alla galleria Cortina a Milano nel 2005 e la collettiva con il gruppo di Figuration Critique, Grand Palais, a Parigi.

A Dubai ed Abu-Dhabi è stata presente nel 2005 con una personale patrocinata dallo sceicco Nahayan Mabarak al Nahayan, Ministro della Cultura degli Emirati Arabi Uniti.

Sempre sotto il suo Patrocinio, nel 2015 è avvenuta l’esposizione THE BOX nella galleria Pro-art, Dubai, a cui sono seguite le partecipazioni ad art Dubai nel 2016 con un’istallazione pubblica a DIFC e la personale alla galleria Cap Kuwait in Kuwait nel 2017.

La sua visione dell’essere artista è neo-rinascimentale, circolare e comprensiva di più ambiti: come scrittrice scrive per Rizzoli-Cairo Editore e negli ultimi tre anni ha pubblicato L’Occidentale, La Donna perfetta e L’angelo.

Come personaggio televisivo è apparsa in salotti televisivi di rilievo, come il Costanzo Show e i programmi di Piero Chiambretti, non che spesso sui canali Rai.

Come nasce la tua arte e quale messaggio vuoi comunicare con le tue opere? Continua a leggere

Il Covid ha condizionato anche il sesso soprattutto per le donne

La scienza al servizio del piacere femminile

Le nostre abitudini sono cambiate da tempo, anche quelle sessuali e alcune ricerche hanno già dimostrato che molti italiani hanno fatto a meno del sesso da quando la pandemia si è diffusa.

Molti hanno paura del contagio, altri hanno ridotto la loro attività sessuale, altri ancora, con l’isolamento hanno fatto meno sesso. In generale, durante il lockdown si è registrato un calo del desiderio ed è stata soprattutto la quarantena forzata ad avere un contraccolpo sulle coppie, con un aumento dei divorzi impressionante.

“Quando c’è una convivenza prolungata e in un ambiente chiuso, l’erotismo cala, come l’immaginazione”-dice il dottor Adolfo Gasparetto-“il contatto costante e l’abitudine cambiano il desiderio di fare sesso, come cambiano gli stimoli e la fantasia, viene inibita la socializzazione più avanzata” Continua a leggere

Il coraggio di ripartire

Roberto Posenato della Face Management Spettacoli riparte con coraggio e impegno dopo tutti questi mesi senza eventi. Il prossimo 29 maggio è la prima data di uno dei suoi eventi pianificati.

Ho voluto riportare la testimonianza di uno dei rappresentanti dei settori più colpiti da questo difficile momento, che ha messo a dura prova il mondo degli eventi e dello spettacolo.

Posenato racconta come ha passato questo periodo d’attesa, cosa ha fatto soprattutto, e lancia ora un appello accorato alla collettività, affinché, possiamo tutti uscire da questa pandemia insieme e più forti di prima. Continua a leggere

I Beni Culturali non vanno trascurati, anche in tempo di pandemia

Intervistiamo oggi l’Avvocato Cassazionista Stefano Lombardi, noto Docente universitario che insegna, tra le altre cose, Legislazione Nazionale ed Internazionale dei Beni Culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione dei Beni Culturali e nel Master di secondo livello in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali.

Professore, che cosa pensa delle restrizioni, in materia di Musei e Beni Culturali, dettate dal Covid-19?

Penso che la salute e la sicurezza vadano temperate con i principi fondamentali della Costituzione, in particolare – sebbene le restrizioni dettate dal Covid-19 tocchino le norme fondamentali del nostro ordinamento – ogni legge costituzionale deve essere interpretata cum grano salis. Continua a leggere

A braccio di ferro contro la pandemia-Sfida a Dubai, Ermes Gasparini contro gli strongman internazionali

 
Preparazione in lockdown per l’atleta quattro volte campione mondiale di armwrestling  

Se vuoi una cosa devi lottare. Con queste parole il protagonista di Over the Top Lincoln Hawk, interpretato da Sylverster Stallone, incoraggiava il figlio prima di una sfida a braccio di ferro con alcuni coetanei in una delle scene cult del film diretto da Menahem Golan nel 1987. 

Che non sia soltanto una questione di forza, lo ribadisce l’imprenditore Massimo Naim, appassionato di armwrestling (lotta con le braccia), da quest’anno manager del quattro volte campione mondiale di questa disciplina sportiva, il ventisettenne veronese Ermes Gasparini che dal 25 febbraio si trova a Dubai per fronteggiarsi con campioni internazionali tra i quali Larry Wheels – uno degli strongman più forti al mondo – e Vitaly Laletin, altro grande campione.  Continua a leggere

Grinder Kids realizza #SaremoAncoraBambini, un docufilm durante il lockdown con un gruppo di bambini

#SaremoAncoraBambini è un momento condiviso di pensieri, belli e brutti, veri e impossibili, geniali e tristi, mai banali e con qualcosa di unico, in ogni parole.

Bambini di terza e quarta elementare hanno raccontato le loro giornate, i pensieri, le sensazioni, tutto vissuto forzatamente in casa. I protagonisti sono loro, troppo piccoli per vivere male questa esperienza, ma già grandi per non rendersi conto e riflettere.

I bambini sono stati stimolati con domande e argomenti, in modo che potessero ragionare sulle risposte da dare e condividere le loro riflessioni nei video. Continua a leggere