Natura e scienza saranno protagoniste del secondo appuntamento della Stagione “Tutti insieme possiamo” di No’hma, per trasportarci fino ai limiti estremi della terra, in Antartide. È infatti Antartide. Un inverno particolare, lo spettacolo che il 18e 19 gennaio prossimi vedrà sul palco di via Orcagna Chiara Montanari, ingegnere e prima italiana a capo di una spedizione al Polo Sud, raccontare al pubblico di No’hma le difficoltà e gli imprevisti – ma anche le meraviglie – di queste missioni scientifiche che spingono la capacità di adattamento umana oltre ogni confine. Continua a leggere
Archivi tag: #pianeta
Il doppiatore e attore Andrea Piovan è la voce di Frozen Planet II, il documentario in esclusiva su Rete 4
Da giovedì 22 dicembre, alle 21,25, in esclusiva per l’Italia
In prima serata su Rete 4, va in onda la serie documentaristica BBC Frozen Planet II, che racconta le meraviglie, i misteri e i pericoli cui sono sottoposte le aree ghiacciate del nostro Pianeta.
Andrea Piovan è la voce di Frozen Planet II; ha registrato negli studi romani della IYUNO- SDI GROUP, con grandi professionisti del settore, come la direzione doppiaggio Consuelo Cozzi, l’assistente direzione doppiaggio Andrea Seth Marino, il fonico Ettore De Angelis, solo per citarne alcuni e prosegue con le sue illustri collaborazioni legandosi a progetti sulla natura, sul rispetto dell’ambiente e del Pianeta sul quale viviamo. Sensibilità creativa e timbro inconfondibile, Piovan, detto “The Voice”, continua ad emozionarsi per la vita, per i testi che andrà ad interpretare, i contrasti, il ritmo, la natura, gli elementi, gli animali, lo spazio, il silenzio.Voce narrante italiana dei documentari BBC Planet Earth 2, Piovan continua a catturare l’attenzione di tutti coloro che sono affascinati dalla vita nei Poli. Continua a leggere
Prius Management, dalla consulenza a PMI e grandi imprese a leader della bio-sanificazione
Prius Management srl è un gruppo di lavoro fondato a Bari dalle sinergie di plurime professionalità: ha raggiunto rapidamente tutto il territorio italiano grazie alla partnership con lo Studio Legale Associato MABE & Partners, con sedi a Milano e Roma. La trentennale esperienza professionale maturata nei settori economico, bancario, immobiliare, commerciale del suo fondatore e CEO, Pierfrancesco Pati, affiancata alla competenza legale dei partners, consente al team di offrire un valido e concreto supporto a sostegno dello sviluppo e della crescita delle aziende. Continua a leggere
Maicol Cervellin, un’eccellenza industriale italiana
Progettazione e innovazione che strizzano l’occhio alla salvaguardia del pianeta, sono alcune caratteristiche dei prodotti dell’azienda TWT Tools Technology.
Abbiamo fatto due chiacchiere con Maicol Cervellin, già figlio d’arte di Sergio Cervellin proprietario dell’azienda, cui sopra (l’imprenditore vanta diversi brevetti a livello internazionale.
La carriera di Maicol è iniziata subito dopo l’adolescenza, affiancando il papà in azienda, fino a quando ha maturato l’esperienza necessaria che gli ha dato la possibilità di mettersi in gioco. Continua a leggere
Mr.Spoon, di Simone D’Auria
Lo sapevate che il cucchiaio è stato inventato dai cuochi Fiorentini, durante il Rinascimento? E da qui nasce l’idea di Mr. Spoon, personaggio rinascimentale reinterpretato dall’artista Simone D’Auria per provocare l’interlocutore ad appagare il proprio stomaco non solo con il cibo ma facendo qualcosa di grandioso senza aspettare domani ma facendolo oggi. Continua a leggere
GreenFashionWeek
In un momento di restrizioni dovute all’emergenza Covid-19 non si ferma la missione di sostenibilità della Green Fashion week, giunta alla sua X Edizione, che si terrà a Milano dal 27 al 29 Novembre, mentre l’XI edizione sarà ad Andermatt, non appena migliorerà l’emergenza sanitaria e sarà possibile organizzare eventi secondo il rispetto delle normative sanitarie. GreenFashionWeek è l’appuntamento con la moda sostenibile, un luogo di incontro-anche da remoto-per tutti coloro che portano avanti , come professionisti, esperti del settore, o normal people, principi di rispetto e consapevolezza nei confronti del Pianeta e delle sue risorse, da tutelare a vantaggio delle generazioni presenti e future. GreenFashionWeek promuove, a livello nazionale e internazionale, modelli di sviluppo sostenibile per l’industria della moda.
GreenFashionWeek riconcilia la sostenibilità con l’industria della moda, l’etica e la responsabilità con la bellezza, il lusso e il confort con lo stile e l’eleganza. GreenFashionWeek seleziona i Designer che ottemperano al maggior numero di Goal previsti dall’Agenda 2030, sottoscritta dai 193 Paesi Membri delle Nazioni Unite. GreenFashionWeek supporta economicamente e logisticamente i Designer che scelgono e sceglieranno di partecipare all’evento. GreenFashionWeek è “La“ Settimana della Moda Sostenibile, patrocinata dalle istituzioni più prestigiose e seguita da numerose testate giornalistiche, televisioni e media internazionali. Recentemente Euronews ha trasmesso in diretta mondiale l’intervista al presidente di GreenFashionWeek, Guido Dolci. Continua a leggere
Angeli con le Code ASD
L’Italia è bellissima, come la sua gente; a Gaeta e Formia, da sempre nel mio cuore, grazie al mio amato Aaron, un American Pittbull che è da tre anni il mio migliore amico, ho incontrato Raffaele Alicandro, ideatore e proprietario del Centro Cinofilo Dog’s House di Formia, in provincia di Latina, oggi rinominato Angeli con le Code ASD – come Associazione Cinofila iscritta al CONI .
La simpatia è stata spontanea e da subito ho capito di avere a che fare con un vero professionista del settore, un addestratore esperto e un grande amante degli animali. Chiamarlo dog trainer è veramente riduttivo!
- AARON SPIRIT III ALL’INGRESSO
- AARON IN RELAX
- AARON SPIRIT III
Ben Dj a Twiga, La vita è bella, la vita è ballo a Roma, Meet Music Live Online








Le donne, l’impegno per la tutela della natura, del sociale, delle nuove generazioni e del territorio: Simona Pedrazzi
Simona Pedrazzi, consigliere di Regione Lombardia, fa parte della V Commissione permanente – Territorio e infrastrutture , della VIII Commissione permanente Agricoltura, montagna, foreste e parchi, della Commissione speciale Montagna e del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione delle Leggi Regionali. Il mio interesse per la natura mi ha fatto incontrare Simona, una donna molto impegnata anche sui temi sociali e la mia attenzione si è focalizzata su due dei suoi innumerevoli progetti.
Il tuo provvedimento sulle associazioni fondiarie mira a valorizzare le aree rurali, l’occupazione e l’incremento produttivo; quale è l’attuale situazione ancor più dopo l’emergenza covid 19?
“Le Associazioni fondiarie mirano giustamente a valorizzare territorio e produzione agroalimentare a km 0; penso che l’esperienza Covid-19 altro non sia che una sfida che le AsFo dovranno affrontare e possa trasformarsi in un’opportunità. Innanzitutto le Asfo sono associazioni, e nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie di sicurezza, questo aspetto dovrebbe far ritrovare lo spirito di comunità, i contatti sociali tra coloro che vivono sullo stesso territorio dopo mesi in cui la vita sociale è stata fortemente ridotta. I prodotti della filiera corta, venduti sul posto diverranno una possibilità per vivere i nostri territori all’insegna della non aggregazione, al contrario di quanto avveniva pochi mesi fa nelle grandi strutture commerciali, e mangiare ciò che produce la nostra terra con i nostri sforzi, il tutto all’aria aperta. Inoltre gestire, produrre e vendere in una filiera corta aiuterà sicuramente il risveglio economico dando l’opportunità di investire sul territorio”. Continua a leggere
SED CHIMERA e il principio del non poter cogliere un fiore senza turbare una stella.
Oggi dò spazio a Emiliano Scatarzi, del collettivo SED CHIMERA. Fotografo, videomaker, regista e artista dell’immagine a tutto tondo, è fondatore della celebre Onlus Fotografi Senza Frontiere.
SED CHIMERA, il Collettivo milanese di Street Art che in periodo di quarantena ha tappezzato la città con le sue caratteristiche fotografie, ha realizzato recentemente la sua prima mostra virtuale, “Umani dentro e bestie fuori”. La mostra, a cura di Paola Riccardi, racconta con fotografie e grafiche la Milano deserta della quarantena magicamente abitata da strane bestie antropomorfe, diventando un simbolico grido di cambiamento, consapevolezza, libertà. La digitalizzazione della mostra e la sua realizzazione video-grafica sono di Emiliano Scatarzi e Diego Albani. Ho deciso di dare spazio a Scatarzi e a SED CHIMERA perché, come ben sapete, ho recentemente scritto una poesia in musica, “CIAO TERRA”, con musica e produzione di Mitch B e Van Der Kirche, in perfetta sintonia con il messaggio che SED CHIMERA vuole trasmettere.
Continua a leggere