Dan:Ros, Voodoo, Komatsu San, Luca Guerrieri: musica per il tuo weekend

 
 

E’ un weekend complicato, ma la musica in questi casi aiuta molto. Ad esempio, ecco quella di Dan:Ros, uno che il dj da sempre. A 15 anni già mixava con i giradischi Pioneer 1200 del fratello, per poi far ballare un po’ tutti i club che contano in Riviera Romagnola, compresa la Molo Street Parade. Da settembre 2019 ha iniziato a produrre musica con continuità nel suo studio di registrazione. I risultati, nonostante la pandemia, sono già notevoli. Ad esempio, ecco diversi remix per Juicy Music, la label di Robbie Rivera, il “re” dei dj di Miami (tra cui quello per Robbie Rivera & Dreamfreak – “Comfortable Pain”). E poi, Dan:Ros pubblica musica che dà energia. Ad esempio, il recente “My Broken Heart”, prodotto con Ava. Il cuore di Dan:Ros batte per musica che unisce melodia e cassa in 4/4, ovvero vocal house e nu disco che scaldano il cuore. Continua a leggere

Jovanotti, Morgan e anche Lorenzo Tiezzi e la vostra Francesca Lovatelli nel Mag Book di Rewriters a cura di Ernesto Assante!

 
Da oggi a questo link https://rewriters.it/magbook-magazine-ultimo-numero/ potete comprare l‘ultimo Mag-Book di ReWriters. Se non sapete cos’è Rewriters, cliccate sul sito che è davvero molto interessante (e non perché ci scrivo io qualche volta) e lo porta avanti Eugenia Romanelli con Vera Risi. 
 
Sul più recente Mag-Book di ReWriters – http://rewriters.it trovate anche un articolo di Lorenzo Tiezzi, che racconta la dimensione ‘piccola’ delle star musicali di oggi. U2, Beatles e Queen non ci sono più. Ma stiamo così male musicalmente? Forse no.
“Metto insieme una stella come Dua Lipa, una cantautrice ancora sconosciuta come l’italo inglese Meri, Ariete, la community musicale di dj creata da Jaywork, Girl in Red e tante altre cose. Insomma, faccio, come spesso accade, un po’ di confusione, spero piacevole”-sottolinea Lorenzo Tiezzi.
 

LORENZO TIEZZI

Come c’è scritto nella presentazione, “il numero 2/2021 è un monografico sul mondo Musica e Arti. Il curatore, il critico musicale Ernesto Assante, ha riunito grandi artisti, critici d’arte, giornalisti, blogger, influencer, produttori, ma anche nuovi talenti e giovanissimi, per raccontare, attraverso lo sguardo “ReWriters”, come musica, arte contemporanea, danza e teatro riescano a contribuire alla riscrittura dell’immaginario dell’oggi. Decisamente un mag-book freak, sia in termini di resa grafica che per i punti di vista irriverenti”. 

Continua a leggere