
Al Sigep grande successo per il gelato “botanico” con acque termali di Roberto Leoni

Per celebrare i suoi 10 anni, l’evento di ABTG che insegna a raggiungere la “Libertà Finanziaria” torna anche in format fisico presso il polo fieristico di Rimini.
In un contesto economico, sociale e politico come quello attuale, dopo una pandemia che ha avuto notevoli ripercussioni su ognuno di noi, con un’inflazione galoppante e un costo della vita alle stelle che sta colpendo aziende e privati, rischiando di erodere i risparmi di una vita, è facile lasciarsi prendere dalla preoccupazione di veder crollare improvvisamente tutto quello che si è faticosamente costruito.
Ma è proprio in un momento come questo che bisogna prendere in mano la propria vita con decisione, “svegliarsi” dall’incertezza e dalla preoccupazione e cercare di comprendere come reagire al meglio al fine di tutelare sé stessi e i propri cari.
È questo l’obiettivo di Wake Up Call, l’ormai consolidato evento formativo di Alfio Bardolla Training Group, (azienda leader in Europa di formazione finanziaria personale), che in 10 anni ha registrato oltre 18.000 partecipanti e la cui prossima edizione è prevista in live streaming il 21, 22 e 23 ottobre. E per festeggiare l’importante ricorrenza, l’appuntamento formativo si svolgerà per la prima volta dopo la pandemia anche in formato “fisico”, presso la Fiera di Rimini, sempre venerdì 21 (dalle 9 alle 19), sabato 22 (dalle 9 alle 20) e domenica 23 (dalle 9 alle 19). Per questa edizione autunnale, che tra l’altro si svolge nel mese dell’educazione finanziaria, sono previsti oltre 4.000 partecipanti. Continua a leggere
E’ un altro weekend di party. Anzi la stagione dei party di fine anno entra finalmente nel vivo. Ecco un po’ di appuntamenti da non perdere in giro per l’Italia. Continua a leggere
La ristorazione è uno dei settori più rilevanti in Italia, la cui importanza è dimostrata dalla presenza diffusissima sul territorio di ristoranti e locali di ogni genere.Un ruolo cruciale è giocato soprattutto dall’apporto della tecnologia, che sta mutando in profondità il modo di fare ristorazione nel nostro Paese. Tra i principali protagonisti di questo radicale cambiamento emerge Pienissimo, un’azienda fondata agli inizi del 2017 e specializzata nella formazione di imprenditori capaci di innovare la ristorazione e il modo di concepirla. Oggi, dopo un solo anno dalla nascita, è nata Pienissimo PRO, piattaforma che sarà anche disponibile come applicazione per ipad, che promette di generare clienti in maniera automatica tramite una nuova modalità di gestione. Il principio è l’utilizzo dei famosissimi Big Data, ritenuti da tutti gli esperti del settore come il vero tesoro della rivoluzione tecnologica a cui stiamo assistendo, e che ha permesso a colossi del mondo informatico come Facebook, Google e Twitter di generare profitti miliardari grazie all’uso intelligente e statistico dei dati personali. L’ambizione di Pienissimo PRO è proprio quella di dotare ogni ristorante di una tecnologia adeguata, in grado di governare in maniera più efficiente il complesso processo gestionale dei ristoranti, e grazie ad una innovativa agenda elettronica triplicare il proprio fatturato. L’ideatore del sistema è Giuliano Lanzetti, già titolare del celebre Bounty di Rimini, locale di riferimento, uno dei più famosi d’Italia, che ha raddoppiato il fatturato in un momento di crisi per molti; Lanzetti è anche autore del libro “Pienissimo – Come riempire il tuo locale senza rimanerne schiavo“.
Come è nata l’idea e questa vera e propria rivoluzione?