APÁTRIDAS-Senza patria-al No’hma di via Orcagna 2 a Milano

Il 30 e 31 marzo, alle ore 21, al No’hma di via Orcagna 2 a Milano andrà in scena l’ottavo appuntamento della XIII edizione del Premio Internazionale “Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro”, con la Companhia Nova de Teatro, che arriverà dal Brasile con uno spettacolo ispirato a personaggi come Cassandra, Ecuba, Prometeo ed Ercole. Apatridas prende spunto dal mito greco per riflettere sui vari significati delle crisi esistenziali contemporanee e porta in scena la disperazione umana, i flussi migratori e la devastazione dei territori.

Si immerge nella psiche di personaggi mitici dell’antichità spostandoli in zone di conflitto e in luoghi di passaggio in modo da renderli testimoni delle voci dei rifugiati e degli apolidi costretti a viaggiare verso l’ignoto nel tentativo di cambiare il corso della loro vita.Per il regista Lenerson Polonini, le quattro figure presentano rapporti di potere, discordia, odio e ingiustizia, che lasciano il posto a crudeli vendette e tragici destini. Le tragedie greche, come ponti di collegamento tra realtà brasiliana e mondiale, sono un territorio molto ricco e attraverso il loro universo ci imbattiamo in conflitti etici e morali e rapporti di potere umano, ormai ben noti e tuttora nel nostro quotidiano. Continua a leggere

“Buon compleanno Pippo!” Ricordo musicalmente festoso di Filippo Crivelli

Domenica Speciale, il 27 marzo, alle ore 17, con “Buon compleanno Pippo!”, Ricordo musicalmente festoso di Filippo Crivelli, allo Spazio Teatro No’hma di via Orcagna 2 a Milano.

Il 27 marzo 1928 nasceva a Milano Filippo Crivelli, indimenticabile regista teatrale, scomparso lo scorso 6 febbraio, che col suo lavoro per sessant’anni ha attraversato generi diversi, dalla lirica al balletto, dalla prosa all’operetta.

Per ricordarlo, proprio nel giorno del suo compleanno, Livia Pomodoro ha deciso di organizzare un evento speciale allo Spazio Teatro No’hma in via Orcagna 2 insieme a un gruppo di amici che hanno accompagnato Filippo nel suo lungo ed entusiasmante percorso artistico. Continua a leggere

SuRealistas in concerto allo Spazio Teatro No’hma di Milano

Mercoledì 23 e giovedì 24 marzo, ore 21, per la Stagione2021/2022 -Armonie e Suoni, in concerto ci saranno i SuRealistas, allo Spazio Teatro No’hma di via Orcagna 2 a Milano.

È un inno alla vita, al canto e alla danza, il loro concerto.

Argentina, Sicilia, Pisa, Livorno e un pizzico di Bosnia: è dall’incontro di queste diverse culture che nasce il sogno dei SuRealistas, ove «Sur» non significa solo Sudamerica,ma anche Sud del mondo e periferia,minoranza e diversità.

I SuRealistas sono una vera band, come quelle dei tempi che furono. Nessun leader e un simbolo, che non è una piramide bensì un cerchio, perché questa forma geometrica è capace di racchiudere idee,voci e colori. Continua a leggere

“La piazza del diamante”. La Spagna di Mercè Rodoreda

 Mercoledì 16 e giovedì 17 marzo, ore 21, in occasione della XIII edizione Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro, verrà proposto lo spettacolo “La piazza del diamante”. La Spagna di Mercè Rodoreda.

 Il 16 e 17 marzo alle ore 21, al No’hma di via Orcagna 2 a Milano va in scena il settimo appuntamento della XIII edizione del Premio Internazionale “Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro”, appuntamento che vede protagonista la Spagna. L’attrice Maria Pilar Pérez Aspa, originaria di Zaragoza, presenta “La piazza del diamante”: un intenso spettacolo incentrato sulla vita di Mercè Rodoreda, figura di primo piano della letteratura spagnola del Novecento. Continua a leggere

Dall’altra parte 2+2=? un progetto di Putéca Celidònia

Mercoledì 9 e giovedì 10 marzo, ore 21, allo Spazio Teatro No’hma di via Orcagna 2 andrà in scena Dall’altra parte 2+2=?, un progetto di Putéca Celidònia-drammaturgia e regia di Emanuele D’ Errico.

In una metaforica involuzione tre gemelli nell’utero materno combattono lo scorrere del tempo verso un destino inevitabile. Continua a leggere

Armida, Il Canto del Rinascimento Italiano, allo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro

Domenica 6 marzo Maddalena Crippa sarà la protagonista di Armida Il Canto del Rinascimento Italiano, per il quarto appuntamento per la Domenica speciale, alle ore 17, allo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, in via Orcagna 2 a Milano.

L’attrice seguirà le vicende di Armida, la guerriera saracena della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, con rigore e profondità, facendo esplodere la poesia del testo sulla scena.

I versi del poema eroico acquistano corpo per seguire l’avventura intima e trascinante della donna che per il poeta era la più bella mai vissuta sulla terra: uno spirito vigoroso e indomito, un’intelligenza viva, un talento per le arti magiche. Continua a leggere

No’hma presenta Storie di confine e libertà: voci dalla Mongolia, alla Chiesa di San Martino a Lambrate

 

Mercoledì 2 e giovedì 3 marzo, ore 21, in occasione della XIII edizione Premio Internazionale “Il Teatro Nudo” di Teresa Pomodoro, il No’hma presenta – nella suggestiva Chiesa di San Martino in Lambrate, via dei Canzi 33 a Milano – lo spettacolo “Storie di confine e libertà, voci dalla Mongolia”, con la partecipazione del musicista Enkhjargal Dandarvaanchig.

L’artista è contraddistinto da un virtuosismo che trasmette musicalmente l’armonia della propria cultura. Continua a leggere

Al No’hma va in scena Volare, 50 anni di storia italiana tra note e leggerezza

Mercoledì 23 e giovedì 24 febbraio, alle ore 21, in occasione della Stagione 2021/2022 – Senza Confini, il No’hma di via Orcagna 2 a Milano presenta Volare 50 anni di storia italiana tra note e leggerezza con Andrea Murchio e Alessia Olivetti.

E’ un percorso in prosa e musica che, attraverso le canzoni che hanno segnato i momenti più salienti e memorabili della storia italiana, racconta circa mezzo secolo della nostra vita, a partire dal secondo dopoguerra. Così lo Spazio Teatro diretto da Livia Pomodoro ripercorre, tra leggerezza e approfondimento storico, tra gioia e smarrimento, i grandi eventi collettivi della seconda metà del Novecento. Continua a leggere