Orsi in Trentino, il parere dell’Onorevole Michela Vittoria Brambilla e delle associazioni animaliste

ORSI IN TRENTINO, FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE: “NO AD ABBATTIMENTI O DEPORTAZIONI”

“Alla famiglia di Andrea Papi, di cui oggi si celebrano i funerali, va tutta la nostra solidarietà, che non può lenire un dolore immenso. Ma diciamo no a vendette e rappresaglie contro gli animali, no ad abbattimenti e deportazioni degli orsi decise sull’ondata emotiva di una terribile tragedia e nel clima surriscaldato della campagna elettorale per le provinciali”. Così si esprime, in una nota, la Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente, che raggruppa – oltre alle fondatrici Enpa, Lav, Leidaa, Lndc e Oipa – circa ottanta organizzazioni italiane di protezione animale e ha chiesto al ministro dell’Ambiente di partecipare al “tavolo di confronto tecnico” istituito ieri con Ispra e Provincia di Trento, per valutare come “proseguire l’originario progetto di reintroduzione dell’orso nell’arco Alpino, intervenendo sulle criticità che nel tempo si sono verificate”. Continua a leggere

“Soluzione Meno Debiti”. Per persone e aziende che vogliono riuscire a chiudere con i debiti.

 “Soluzione Meno Debiti” ha un’esperienza di anni come associazione a tutela di chi, spesso in buona fede, si trova nella difficoltà di restituire le rate dei prestiti e cerca soluzioni per riprendere in mano la propria vita.

Oggi “Soluzione Meno Debiti” è parte di Valor Credit srl e continua a privilegiare il suo primo obiettivo, essere vicino alle persone e saper risolvere i loro problemi. Non tratta solo posizioni finanziarie, che è logicamente il più importante compito da affrontare, ma si occupa con attenzione degli aspetti umani ed emotivi di quanto sta intorno al tema economico.

 Intervista a Daniele Pozzi, Ceo and Founder della società

 Come si è organizzata in questi anni la sua società?

 “Soluzione Meno Debiti è un team di consulenti, ex esattori, agenti di recupero crediti e mediatori che vuole essere dalla parte dei debitori:privati, famiglie ed imprese. Perché è un team che con la propria esperienza sa ottenere i migliori risultati e accordi di risparmio, soluzioni chiare e definitive, tutelando tutti i suoi clienti dalle molestie del cattivo recupero credito”. Continua a leggere

I Beni Culturali non vanno trascurati, anche in tempo di pandemia

Intervistiamo oggi l’Avvocato Cassazionista Stefano Lombardi, noto Docente universitario che insegna, tra le altre cose, Legislazione Nazionale ed Internazionale dei Beni Culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione dei Beni Culturali e nel Master di secondo livello in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali.

Professore, che cosa pensa delle restrizioni, in materia di Musei e Beni Culturali, dettate dal Covid-19?

Penso che la salute e la sicurezza vadano temperate con i principi fondamentali della Costituzione, in particolare – sebbene le restrizioni dettate dal Covid-19 tocchino le norme fondamentali del nostro ordinamento – ogni legge costituzionale deve essere interpretata cum grano salis. Continua a leggere

La tutela della vittima oltre il genere ; il 1 Dicembre un incontro on line con alcuni esperti

LA LOCANDINA DELL’INCONTRO ON LINE IL 1 DICEMBRE ALLE 19,00

Il 1 Dicembre, alle ore 19,00, dal profilo di Umberto la Morgia, Fondatore della Pagina Facebook Omosessuali di Destra, verrà organizzata la Diretta  “La tutela della vittima, Oltre il Genere”. Tra gli illustri relatori , Elisabetta Aldrovandi, Avvocato – Docente di Criminologia e Vittimologia presso CIELS LIMEC Milano – Garante regionale per la tutela delle vittime di reato (Lombardia) – Presidente dell’Osservatorio Nazionale Sostegno Vittime, Umberto La Morgia, Carolina Pellegrini, Consigliera Pari Opportunità Regione Lombardia, Alessandra Cova, Fondatrice Perseo, Centro Antiviolenza Maschile, Perito grafologa e Terapeuta Età Evolutiva, Fulvia Siano, Co fondatrice e tesoriera Perseo, Centro Antiviolenza Maschile, Dottoressa Psicologia Clinica, Vincenzo De Feo, Ingegnere Informatico, Presidente Associazione Mai Piu’ Solo, esperto bullismo, cyberbullismo e violenza di genere e autore del libro “…prima del CLICK”. Continua a leggere

5 Giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, tutti insieme per cambiare il mondo con #unasceltaalgiorno

Rigoni di Asiago rinnova il suo impegno per la salvaguardia del pianeta.

“L’uomo è stato dotato della ragione e del potere di creare, così che egli potesse aggiungere del suo a quanto gli è stato donato. Ma finora egli non ha mai agito da creatore, ma soltanto da distruttore. Rade al suolo le foreste, prosciuga i fiumi, estingue la flora e la fauna selvatica, altera il clima e abbruttisce la terra ogni giorno di più”

Lo scrisse Anton Chechov, drammaturgo russo di fine ottocento ma, pur essendo passato più di un secolo, le sue parole sembrano riflettere un malcostume che non è cambiato, anzi, sembra peggiorare ogni giorno di più. Tuttavia, la pandemia di questo 2020 che ci ha costretto a non godere appieno di quella natura così trascurata e, come dice Chechov, così abbruttita nel nostro quotidiano, ha mosso nella maggior parte di noi un nuovo sentire, un senso di responsabilità che dovremmo incrementare per un futuro migliore, per cambiare un mondo che, con i nostri comportamenti, sta diventando “nemico”. Continua a leggere

Mai più soli!

Creata 5 anni fa, “MAI PIU’ SOLI”è una App che nasce per contribuire alla tranquillità e risolvere il problema della sicurezza delle persone; non è solo una questione rivolta alla donne, ma a tutte le categorie in movimento. Fruibile dal cellulare, è sempre con noi ed è utile per lanciare l’allarme e prevenire i pericoli, a tutela del proprio patrimonio, dei beni  mobili e della propria  attività.

L’idea è di Luca Leonessi, Presidente di Gecom, società di servizi di sicurezza a livello nazionale, che intendeva colmare una lacuna. Brevettata negli Stati Uniti, è fruibile dal mondo. Continua a leggere