“Non lasciarmi mai sola”

IMG_2351

Picture 1 of 4

Alla Mondadori di piazza Duomo, il re del noir Andrea G.Pinketts e Alda D’Eusanio hanno presentato il libro “Non lasciarmi mai sola”, di Marco Rettani-Mondadori, un thriller d’amore e morte sullo sfondo di una Roma del ‘500, di Papi mecenati e grandi artisti, tra potere, amore, inganno, avidità, legami di sangue e morte, dipinti di Raffaello e sculture del Bernini.

Come è nata l’idea del libro?

“L’ho scritto tanti anni fa, dopo diversi interventi e modifiche, è stata la mia amica Patty Pravo a suggerirmi il titolo del romanzo regalandomi, poi, una dedica in capo al libro. La frase, tra l’altro, è tratta dal testo di una canzone cantata da lei a San Remo nel 2009 e rifatta nel 2015, “Non lasciarmi mai sola”, che uscirà contemporaneamente al romanzo, brano scritto da me e cantato dalla stessa Pravo”-dice Rettani, grande appassionato di arte e collezionista.

A Patty Pravo lo lega un affetto al di là del’interesse lavorativo, ma anche l’amore per l’arte e per Schifano, la letteratura e la musica.

“La nostra è un’amicizia fuori dal tempo, come fuori dal tempo è il romanzo che avete tra le mani”-ha scritto nella prefazione Patty Pravo.

Rettani ama la musica e la scrittura, è autore e compositore, ha scritto canzoni per importanti artisti del panorama internazionale, ma se dovesse scegliere come definirsi al meglio, opterebbe per la definizione “collezionista, amante dell’arte”.

Nel 2013 ha dato vita a Roma al Museo dei Sognatori, che organizza mostre ed eventi d’arte.

“Non lasciarmi mai sola” è la storia di un amore che attraversa i secoli, dal Rinascimento ad oggi, da un’antica maledizione che ha colpito i due protagonisti per arrivare ai giorni nostri, a due ragazzi contemporanei e una vicenda analoga, per spezzare la maledizione e il legame karmico di colpe passate”-aggiunge Rettani-“chi legge un tuo libromerita rispetto, perchè ti dedica attenzione, ti ascolta”

Qual è il personaggio che maggiormente ti identifica?

“Ogni personaggio ha qualcosa di me, come il notaio appassionato di arte e collezionista, che desidera avere il pezzo unico, non per vantarsene, ma per goderne da solo, malato di passione per l’arte. Anche Luca, il protagonista, è un collezionista di arte, le donne, poi, hanno una doppia personalità, la protagonista femminile, Francesca, è enigmatica, solo alla fine si scopre chi sia veramente. Il romanzo ti lascia sospeso sino all’ultimo, tra rievocazioni storiche, antiche famiglie, figli segreti, Papi e grandi artisti rinascimentali”

Nel video un’altra Francesca, di cognome Rivelli, cioè Orella Muti, perché l’autore vede in lei, Patty Pravo e Sofia Loren le vere ultime dive dei vari settori dello spettacolo. La Muti, oggi bionda, interpreta la protagonista, che trova il libro magico e se ne innamora, rievocando lo scrittore maledetto che torna da un’altra epoca. Nel romanzo, in pochissimo tempo la vita di Luca Della Rovere viene sconvolta quando, a trentasette anni, perde i genitori in un incidente aereo, poi, anche il suo lavoro e la sua carriera di broker viene interrotta. Ma la telefonata di un notaio lo informa di un’inaspettata eredità, una proprietà romana da secoli legata alla sua famiglia, in via dei Coronari a Roma, dove incontra Francesca. Dal momento in cui mettono piede nella casa, lei e luca diventano protagonisti involontari di vicende che li trascendono e, trascinati da forze superiori sono guidati lungo le strade della capitale, Incrociando i loro destini con quelli di un amore antico, due storie che si riveleranno così simili da sovrapporsi in una perfetta simmetria.

Movida

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *