Cani in posa, l’idea del Principe Fulco Ruffo di Calabria

Il Principe Fulco Ruffo di Calabria con Ras

 

“Cani in Posa, dall’antichità a oggi” è una mostra di opere d’arte che ritraggono cani. L’idea di dedicare una esposizione a questi soggetti è del principe Fulco Ruffo di Calabria. La mostra rimarrà aperta dal 20 ottobre 2018 sino al mese di marzo 2019, nella Sala delle Arti della Venaria Reale. “La scelta del critico è mia e anche la location, ottenuta grazie  aun colpo fortuito”-dice il principe Fulco Ruffo di Calabria-“l’assessore Antonella Bentivoglio mi ha proposto Venaria, io ero andato a Stupinigi ma era commissariata. Alla Venaria Reale mi hanno acolto a braccia aperte.

 

Venaria, cioè caccia, cioè cane, era il luogo piu’ adatto. Francesco Petrucci è il Direttore del Museo di Palazzo Chigi e massimo esperto di arte antica del 6/700 e con lui ho iniziato a fare una scelta a livello di opere da esporre. Alcuni mesi fa sono entrati anche i Musei Vaticani-solitamente molto restii-dai quali proviene una scultura di due levrieri del III secolo D.C. Il Cave Canem che era a Pompei, invece, inizia la mostra. Abbracciamo, con 120 opere, tutti i periodi storici, dal cave canem sino ai tempi nostri con Pluto, Rin Tin Tin e Ten Ten e parteciperà, grazie anche al suo Presidente, l’Avvocato Clemente Grosso, l’ENCI, con esposizioni e show fatti nei giardini della Reggia. Parteciperanno 20 razze diverse e non mancheranno i cani della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, che daranno il loro contributo con i loro cani addestrati che affascineranno tutti, compresi i bambini”.

 

Anche tu hai un cane ovviamente…

“Sì, si chiama Ras; il nome è dedicato a mio nonno, grande personaggio storico della Prima Guerra Mondiale, padre di Paola, Regina del Belgio. Lui aveva un terrier, Giuba, dal nome del fiume Etiope, io, invece, ho chiamato il mio cane Ras, come i capi tribu etiopi dell’Africa Orientale, quindi c’è un grande coinvolgimento affettivo da ogni punto di vista. Ras non ama così tanto mettersi in posa, ma tra noi c’è un’energia speciale; a sei mesi si ruppe la zampa posteriore sinistra correndo e, ironia della sorte, anche io ebbi la stessa frattura a causa di un incidente stradale

 

Movida tag: , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *