Le Valli del Monviso parlano la lingua dei bambini

Visite teatralizzate e un gioco in scatola creato ad hoc per scoprire il territorio.

Bambini e territorio: un legame che va creato, stimolato, consolidato. Grazie al progetto PLUF! le Valli del Monviso accolgono i loro piccoli ospiti con attività ideate e realizzate su misura: dal calendario di spettacoli e visite teatralizzate al nuovo gioco in scatola alla scoperta delle valli, l’offerta è tutta rivolta a un turismo sempre più familiare, dove intrattenimento e apprendimento vivono in perfetta simbiosi.

Prosegue il percorso didattico e coinvolgente dedicato ai bambini e alle loro famiglie per far conoscere in modo diverso, proattivo e divertente un territorio ricco di attrattive ma ancora poco esplorato dal turismo di massa. 

Dopo un’estate ricca di appuntamenti, PLUF! www.alcotra-pluf.eu il progetto di attività pensate per i piccoli ospiti e turisti delle Valli del Monviso portato avanti dall’Unione Montana Valle Varaita in qualità di capofila di un ampio partenariato transfrontaliero che comprende l’Unione Montana dei Comuni del Monviso, l’Unione Montana Valle Maira, l’Unione Montana Valle Grana, l’Unione Montana Valle Stura, il Consozio BIM – Bacino Imbrifero Montano del Varaita e l’Office de Tourisme du Guillestrois et du Queyras con il supporto dell’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Alcotra, per la stagione autunnale propone una serie di altre opportunità dedicate al pubblico dei giovanissimi. Per scoprire il territorio, visitarlo, conoscerlo e amarlo, sulla scia del successo riscosso nella stagione estiva, proseguono le visite turistiche teatralizzate per bambini. Si tratta di racconti animati proposti da un gruppo di professionisti che hanno seguito un corso di specializzazione nel linguaggio teatrale applicato all’accoglienza e al turismo. Le visite sono gratuite, ma la prenotazione è necessaria sul sito di PLUF! (www.alcotra-pluf.eu

 

Oltre alle visite teatralizzate, in calendario anche numerosi spettacoli teatrali ideati con una chiave di lettura e un linguaggio adatti al pubblico dei giovanissimi per raccontare il territorio e farne conoscere le caratteristiche, le storie, le leggende, le tradizioni locali. 

Ma le novità non finiscono qui. La valorizzazione turistica del territorio e la sua conoscenza sono state racchiuse e veicolate nella realizzazione del nuovissimo Gioco in Scatola Pluf!, Gioca con le terre del Monviso, realizzato da La Fabbrica dei Suoni con il progetto Interreg Alcotra Pluf!: un escamotage originale e divertente per scoprire le terre del Monviso attraverso una modalità ludica di tipo cooperativo. Il gioco si compone di 200 carte abbinate ad altrettante domande su natura, sport, cultura, prodotti tipici, storia & storie.

La particolarità risiede nella modalità di gioco: i partecipanti non si sfidano l’uno contro l’altro ma operano insieme. Le pedine non appartengono a un solo esploratore: ogni gioco dev’essere affrontato con l’aiuto, l’interazione e la collaborazione di tutti. L’avversario da sconfiggere è il gioco stesso, rappresentato dal maltempo che impedisce la scoperta del territorio. Il gioco è stato anche consegnato in comodato d’uso alle strutture ricettive che hanno aderito al protocollo di accoglienza turistica Fam.Viso rivolto al target del turismo familiare e sarà disponibile anche in versione online su Apple e Play store. 

“Attraverso il progetto Pluf! sta emergendo la particolare vocazione turistica per famiglie con bambini del nostro territorio; in questo importante scenario di sviluppo, che vuole incrementare l’attrattività e l’accoglienza turistica grazie a una più attenta valorizzazione delle risorse naturali, culturali, paesaggistiche e umane, la realizzazione di un gioco in scatola come questo è un importante tassello – spiega Silvano Dovetta, Presidente dell’Unione Montana Valle Varaita -. Il gioco ha infatti un ruolo fondamentale nella costruzione e nello sviluppo della società, poiché aiuta lo sviluppo della personalità e allena la crescita della sfera cognitiva. Abbinare un gioco a un territorio significa inoltre coniugare l’esperienza ludica alla scoperta di dettagli e particolari che costituiranno lo spunto per una visita più approfondita e soddisfacente del territorio stesso”. 

Infine, nei prossimi mesi i giovani ospiti in vacanza nelle Valli del Monviso riceveranno presso le strutture aderenti al progetto set di materiali ludici e didattici per animare e rendere più coinvolgente la loro permanenza sul territorio: giochi, gadget e un simpatico taccuino sul quale annotare le attività svolte. 

CALENDARIO SPETTACOLI

Visite teatralizzate

09 ottobre – Il cammino di Staffarda a Staffarda, Revello, Valle Po

13 ottobre – Cieli di pietra a Balma Boves, Sanfront, Valle Po

Spettacoli teatrali

04 ottobre – Il mulo, la neve, il pastore, a Valgrana in Valle Grana

27 ottobre – Cartoline. I bambini raccontano la montagna a Bagnolo Piemonte

22 dicembre – L’uomo che piantava gli alberi a Demonte in Valle Stura

TERRITORIO

Il territorio è quello delle Terre del Monviso, poco distanti da Torino. Si parte da Nord con la Valle Po, dove nasce il principale fiume d’Italia, si scende poi attraverso la Valle Varaita, dalla forte anima occitana, la Valle Maira, paradiso dei camminatori e degli escursionisti, la Valle Grana, scrigno di paesaggi e di gastronomia, fino alla Valle Stura, la più estesa e ricca di interessi culturali. Partecipa al progetto anche la vicina zona francese del Guillestrois-Queyras, raggiungibile attraverso il colle dell’Agnello, celebre valico protagonista del Giro d’Italia.

INFORMAZIONI

Per informazioni al pubblico si può chiamare il numero 0175/978321, oppure andare sul sito www.alcotra-pluf.eu attraverso il quale si accede alla presentazione del progetto e ai link dei siti turistici delle Unioni Montane delle valli. Altre informazioni su questo territorio si trovano su www.visitmove.it 

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/terresmonviso  

Pagina Instagram: https://www.instagram.com/terresmonviso/  

Hashtag ufficiali: #terresmonviso #pluf #plufmonviso #ilovepluf  

 

Movida tag: , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *