La Regina del needle felting

Tutto è nato dall’amore e dall’affetto per il suo gatto che non c’è piu’; Marina Bortoluzzi ha scoperto questa tecnica e si è appassionata, creando il suo marchio www.stelmarya.com-feltro ad aghi, needle felting, ovvero scolpire la lana con aghi appuntiti dentellati che catturano la lana cardata , assemblando le fibre e creando figure tridimensionali.

Si tratta, quindi, di un particolare processo di infeltrimento della lana operato esclusivamente a mano mediante l’uso di un apposito ago. I materiali usati da Marina sono principalmente lana cardata merino, ricercati tra i paesi più rinomati per le proprie produzioni tessili, come Nuova Zelanda, Irlanda , Germania e Stati Uniti.

La Bortoluzzi è un’artista Italiana specializzata nella riproduzione in lana cardata del proprio animale domestico, ed è l’unica nel nostro Paese a realizzarle in maniera professionale; “con un ago appuntito e dentato, punzecchiando la lana si aggroviglia e lega insieme le fibre, creando una scultura indurita (o morbida), a seconda di quanto è lavorato”-dice la Bortoluzzi-“è come una scultura, si dà la forma desiderata, l’ago in pratica è come il pennello del pittore.’’

La tecnica parte dagli USA negli anni 80 grazie all’idea di un produttore di feltro, che ha iniziato a punzecchiare la lana con un singolo ago creando forme interessanti.

In Europa il trend si è diffuso in Germania, in Austria, con lo stile Waldorf, forme semplici, fate, gnomi, poi arrivata in Italia.

“Io mi ispiro alle artiste russe e giapponesi capaci di riprodurre animali in lana cardata con un elevato livello di dettagli”-continua la Bortoluzzi-uso da sempre materie prime cruelty free, su richiesta impiego anche fibre vegetali per soddisfare clienti Vegan, finiture italiane certificate, senza pratiche di maltrattamento di animali e uso di pesticidi, colori atossici, per etica personale e rispetto degli animali. Cerco di far vivere il legame affettivo tra il piccolo amico con la coda ed il suo umano”.

 

Tra le creazioni, le sculture realistiche da 30/40 cm del proprio animale (Linea Prestige), la versione più semplice da 15/20 cm ma con tutti i dettagli (Linea Friendly) e i portachiavi con il musetto del proprio pet e il nome scritto a mano sul retro, ma non mancano i ritratti pet family, molto richiesti e apprezzati, realizzati in lana cardata con tecnica a bassorilievo, che riproducono la famiglia con i propri animali in versione caricatura e stile cartoon.

“Mi capita di essere copiata, ma sono un’artista che ha iniziato questa attività nel 2015 e per me è importante avere idee innovative immedesimandomi nelle persone che come me amano il proprio amico a quattro zampe, realizzando per loro oggetti unici e personalizzati.  Tra i trend del momento, ci sono le palline di Natale con la riproduzione del musetto del proprio animale.’’

Dove si possono acquistare le tue creazioni?

“Si ordina on line tramite Facebook, Instagram o il sito semplicemente inviando le foto del proprio pet, non ci sono né e commerce né un negozio fisico, è tutto tailor made fatto apposta in base al proprio cucciolo ed è tutto fondato su un concetto di amore”.

Quali sono i tuoi progetti ?

‘’Con il nuovo anno presenterò delle nuove creazioni personalizzate, e il marchio Stelmarya verrà registrato, proteggendo le originali dalle imitazioni. Il mio obiettivo è quello di affermarmi sempre di più nel settore artigianale valorizzando il vero Made in Italy.

Inoltre continuerò ad aiutare gli animali abbandonati; parte del ricavato, infatti, va a sostenere associazioni che si occupano di randagi e organizzano lotterie benefiche su Facebook, usando il ricavato per sostenere colonie, comprare cibo, coperte, cure mediche e sono ben lieta di aiutare, sempre! Come se non bastasse, Marina è tra le artiste italiane che hanno la missione di divulgare ed insegnare questa tecnica artigianale che, come afferma lei “ti permette di evadere dalla routine quotidiana creando con le tue mani”. Per questo motivo,ha creato un canale dove possono essere visualizzati i suoi tutorial e video corsi per accostarsi a questa tecnica, ma la si puo’ seguire anche su Facebook, Pinterest, Instagram, scegliendo dimensioni, materiali, pose, livello di personalizzazione

Facebook: www.facebook.com/Stelmaryaofficial

Instagram: www.instagram.com/stelmarya_/

 

 

Movida tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *