Influencer Marketing: quale futuro? Matteo Zoccoletti: il valore percepito grazie a Dominanza Digitale

“Il mercato dell’influencer marketing è sempre più saturo e competitivo” – ad affermarlo è Matteo Zoccoletti, manager e socio fondatore di Dominanza Digitale,  società leader in Italia composta da esperti in digital marketing, con sede a Roma e Milano.  

Che il modo di comunicare sia cambiato è sotto gli occhi di tutti. Soprattutto in tempi di pandemia la comunicazione digitale ha preso piede in maniera esponenziale, coinvolgendo tutte le categorie di impresa, piccola, media e grande.

 

“Il potenziamento della comunicazione digitale ha modificato anche i medesimi protagonisti del settore professionale, a partire dagli influencer” – sottolinea il manager – “l’innalzamento delle barriere di entrata nel mondo digitale ha causato anche uno scostamento di livello con la necessità di crescita anche tra gli influencer”.

Ma come si potrebbe definire un buon influencer nel periodo attuale? Per Matteo Zoccoletti, un buon influencer deve rappresentare un content creator, un marketer ed un abile oratore. La ricerca della giusta strategia è ormai un prerequisito per generare awareness ad un qualsiasi brand. 

All’interno del gruppo Dominanza Digitale vengo seguiti con attenzione i percorsi di centinaia di influencer. Il focus della società nata da un team di giovanissimi nel 2015, non è quello di aumentare il numero di collaborazioni o followers, ma di posizionare il profilo e la comunicazione del talent con l’unico obiettivo di aumentare prima di tutto il valore percepito del profilo e, in seguito, occuparsi di altre metriche.

Un’azienda che, ad oggi, ha necessità di investire in influencer, deve tenere conto alcuni aspetti fondamentali.

Secondo l’esperto, è di fondamentale importanza tracciare in pricipio tutti quei dati acquisiti durante la campagna così da poter realizzare altre campagne di remarketing indirizzate ad un pubblico che già conosce il brand. L’influencer scelto per la comunicazione e la promozione di una azienda, ad esempio, può aver dato il suo contributo ad altre campagne con brand della medesima categoria o, addirittura, con competitor diretti. Occorre, dunque, approfondire in tal senso. E, poi, nella maggior parte dei casi, l’influencer potrebbe non conoscere il settore o il prodotto che sta sponsorizzando. 

“Per evitare campagne marketing controproducenti” – conferma Zoccoletti – “è necessario valutare con estrema cura la scelta del professionista, assicurandosi che l’influencer conosca l’azienda e, di conseguenza, il servizio/prodotto”.

“Dominanza Digitale” – spiega il CEO del gruppo, Mattia Cozzetto – “è riuscita a sostenere i suoi clienti in questo lungo periodo di pandemia anche grazie alla creatività dei suoi influencer, garantendo un servizio sempre nuovo e diverso per promuovere settori produttivi diversificati”.

 

Movida tag: , , , , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *