Prof Reggio, i segreti dietro ai pronostici del Tipster più forte d’Italia

FABRIZIO IAQUINTA

29 anni, Fabrizio Iaquinta, è il founder di Prof Reggio insieme all’amico Paolo.

Sin da ragazzo ha avuto la passione per la tecnologia ed è stato affascinato dal mondo della pubblicità, poi nel 2007 sono iniziate le prime esperienze nel campo dell’adv, riuscendo dal nulla a creare un sito con migliaia di visite giornaliere, ricevendo remunerazioni dagli sponsor ai quali vendeva il suo traffico.

“Dopo le scuole superiori, dove sono stato bocciato due volte, essendo già politicamente scorretto e anticonformista ho conseguito il diploma e nel 2013 ho fondato la mia prima azienda di digital marketing”-dice Fabrizio

 Come sei diventato un imprenditore digitale?

“Dopo qualche anno in cui ho costruito un solido background, ho deciso di unire le mie due passioni per la tecnologia e il betting sulle partite di calcio.

Ho contattato da 20enne un’azienda, molto conosciuta anche all’estero, nel panorama del betting e ho richiesto la loro partnership.

Fabrizio era molto abile con i pronostici di calcio e riuscì da subito ad attrarre persone, facendo un buon lavoro anche per l’azienda ma le percentuali erano minime, guadagnava quasi zero; li contattai dicendo che un loro forte competitor mi aveva contattato e proposto di lavorare per loro a cifre migliori”-aggiunge Fabrizio Iaquinta

“In realtà fu una furbata, ma il risultato fu quello di ricevere un riconoscimento dall’azienda e un nuovo contratto più equo e vantaggioso per ciò che fornivo.

Oggi lavoro con tanti nomi e aziende importanti, grazie alle mie performance e al passaparola che si è creato in automatico nel corso degli anni. Ho completamente reinvestito i primi soldi guadagnati in pubblicità per attrarre un numero maggiore di seguaci.

Fornivamo già all’epoca pronostici professionali in forma totalmente gratuita, quello che ancora oggi facciamo su Instagram con Prof Reggio.

La differenza è che rispetto a tutte le realtà che sono nate dopo, noi siamo realmente professionisti e, infatti, le persone riconoscono la qualità che c’è al di là ogni nostra analisi”.

 Su quali Social è presente Prof Reggio?

“Ad oggi siamo esclusivamente Instagram e Telegram, oltre al nostro canale twitch dove siamo in onda 3 volte a settimana. Prima di Prof Reggio eravamo molto noti su facebook che col tempo però è diventato un social network abbandonato dalle generazioni Smart”.

E’ così facile avere successo in questo settore?

“Nella vita nulla è facile. Io dico spesso che se una cosa è facile non è duratura, perché non si basa su fondamenta solide.

Nel 2019 ho creato Prof Reggio, che oggi conta su Instagram oltre 150.000 follower, tutti skillati e fidelizzati. Ma se non avessi avuto l’esperienza e le competenze frutto di tutti gli sforzi fatti negli anni, “Prof Reggio” non sarebbe il punto di riferimento del settore che è oggi.

Riguardo a Prof Reggio, i pronostici che date sono “sicuri”?

“Assolutamente no. Nessun pronostico può essere “CERTO”, non siamo veggenti.

PERÒ…c’è un però che fa la differenza di questo mondo. Se sei bravo, hai strumenti avanzati e informazioni precise come le abbiamo noi, può capitare che sbagli una volta, ma 7 volte su 10 la tua analisi risulterà corretta. La nostra bravura è essere competenti e informati su tutti i campionati, anche quelli più sconosciuti”.

 Qual è il segreto dietro un pronostico del Prof Reggio?

“Ce ne sono tanti, ma ovviamente nessuno ti dà garanzia di successo, è un discorso di probabilità e diciamo che siamo abbastanza bravi ad evitare potenziali trappole e non farci scappare le occasioni che quotidianamente possono essere offerte dal mercato. Chiaramente questo non è alla portata di tutti; per far ciò ci avvaliamo di strumenti creati ad-hoc e di un team che lavora con noi in maniera osmotica.

Il giocatore neofita commette errori banali perché magari vuole tutto e subito oppure punta sulla squadra più forte, anche se la quota non ha alcun valore. Questo è un errore, giocare la vincente ad una quota sottostimata ti assegna un rischio in cambio di un beneficio effimero.

Noi puntiamo a trovare quelle che nel gergo inglese sono definite “value bet”, ovvero Quote di valore.

I bookmaker e I quotisti sono esseri umani e, per quanto automatizzati, possono sbagliare e fornire quote più vantaggiose rispetto alle reali probabilità di riuscita di un determinato esito.

La bravura sta anche nella tempestività; quando scoviamo una quota e la diamo ai nostri follower su Prof Reggio, la quota cala in pochi minuti drasticamente. Questo perché in migliaia effettuano quella giocata e il bookmaker si tutela da eventuali perdite abbassando la quota in maniera direttamente proporzionale al volumi di gioco. È importante, per avere un rendimento a lungo termine, giocare value bet alla quota più alta possibile; è fondamentale, quindi, essere tempestivi”.

Dove si possono trovare i tuoi Pronostici?

Su Instagram @profreggio

(https://instagram.com/profreggio) ci sono tutti i nostri pronostici di calcio, value bet, consigli e opportunità che nessun tipster fornisce, non è arroganza, ma oggettività; i nostri pronostici non sono solo sulla Serie A, ma su tutti i campionati. A noi non interessa divertirci, per noi conta solo il risultato.

 

Movida tag: , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *