Il premio “Cittadini Meritevoli” compie 18 anni e torna in presenza.
Si è tenuta ieri sera, nei saloni nobili di Palazzo Cusani, in Via del Carmine 8, a Milano, la premiazione dei Cittadini Meritevoli. Cittadini che si sono distinti per azioni di coraggio civile, impegno personale ed altruismo.
Si tratta di un’iniziativa avviata con successo nel 2004 in collaborazione con la Questura di Milano e il Coordinamento Comitati Milanesi. L’operazione, quest’anno sostenuta anche dai Rotary Club Passport Innovation e Naviglio Grande San Carlo, mira da sempre a sensibilizzare l’Opinione Pubblica di Milano sui temi di: senso civico e morale del cittadino, senso di appartenenza alla Comunità in cui si vive, esempi concreti e positivi di vita reale a Milano, servizi offerti dalla Polizia e collaborazione con i cittadini.
I meritevoli vengono individuati dalla Questura in base a criteri condivisi. Al Cusani, ieri sera, Jane Messina, Presidente del Club promotore, insieme ai rappresentanti del Distretto 2041 e al Questore di Milano, il Dott. Giuseppe Petronzi, hanno consegnato le targhe celebrative e il premio in denaro (corrisposto in forma di buoni Esselunga ndr) ai premiati, che quest’anno sono stati: Oluwadamilolu Sunday Sbolade, fattorino in un’azienda di consegna pasti, che durante il suo turno, accortosi di una signora appena derubata ha deciso di partire all’inseguimento del malvivente riuscendo a fermarlo e consegnandolo alla polizia;
Giuseppe Dell’Acqua, elettricista, mentre si trovava all’opera nel retro di una farmacia, sentite le urla di una delle farmaciste, resosi conto fosse in corso una rapina, istintivamente ha buttato il banco di una corsia addosso al rapinatore che, preso di sorpresa, è scappato; infine, Monica Giovanna Morstabilini che in metropolitana, notato un borseggiatore in azione, lo ha inseguito anche fuori dalla metro rimanendo al telefono con la centrale operativa della Questura, fornendo ai poliziotti le indicazioni necessarie per l’incontro e l’arresto.
A latere della presentazione istituzionale, Il Rotary Club International Net ha voluto riconoscere il merito anche al Dott. Maurizio Maggioni, del Distretto 2042, coordinatore del Call Center Rotary Assistenza COVID-19.
Una realtà, quella dei Rotary Club, sempre attenta al sociale ma soprattutto pronta all’azione, grazie alle professionalità e alle relazioni che i soci scelgono di mettere a disposizione delle frange più fragili, spesso supportati, come in questo caso, dalle Istituzioni milanesi.