Passione Casting, di Danilo Pappaletto

Danilo Pappaletto è un esperto di casting, data la sua esperienza e le sue collaborazioni con le principali emittenti televisive e i programmi nazionali.

In tempi di pandemia ha aperto Passione Casting, creando su Facebook e Instagram pagine social per aiutare e sostenere le produzioni tv, e gli artisti, inserendo volti e personaggi dei vari settori. Tantissimi i format e tutti i programmi più noti che possono vantare la sua collaborazione; 

Come è nata la tua specializzazione nel settore?

“Quando avevo 14 anni , mi aveva fermato a Milano una famosa agenzia di moda proponendomi un casting per un marchio di abbigliamento”-dice Danilo Pappaletto-“non mi presentai mai al casting, ma la curiosità iniziò a crescere per il dietro le quinte del mondo dello spettacolo.

Nei primi anni 2000, riuscii a farmi dare un appuntamento a Mediaset per un casting con l’assoluta Regina dei casting Gianna Tani che mi prese, poi, per una telepromozione, ma anche lì non volli continuare per il semplice fatto che non ero interessato a stare davanti le telecamere, ma mi sentivo sempre più rapito dal mondo dei casting. Il tempo mi ha dato ragione!”

Quali sono a tuo avviso i volti vincenti oggi?

“Sono sempre i volti che noi, come casting director definiamo “puliti”, belle facce che bucano lo schermo; sono di ogni età , ma da qualche anno sono gli uomini con la barba , giovani o meno giovani, anche tatuati, sempre più richiesti dalle produzioni tv , specialmente negli spot televisivi. Ci sono ovviamente anche gli etnici!”

 Come individui un personaggio che sarà di successo?

“Non amo fare nomi , ma negli anni ho  “castigato” molte persone che non avrebbero mai pensato un giorno di diventare famosi o popolari che oggi sono sulle prime pagine del gossip e sposati con prole assieme a personaggi famosi”

Esistono mode e tendenze nel settore?

“Io credo che in questo periodo storico le mode e le tendenze siano in continua evoluzione ed anche se la mia risposta sembra scontata , se parliamo di chi si propone ad un casting , deve essere sempre se stesso ed avere un abbigliamento consono in base al ruolo che verrà richiesto, un film, uno spot, o un videoclip musicale. I veri influencer siamo noi stessi!”

La tv e i programmi di oggi; cosa ti piace, cosa non ti piace

Come è cambiata la tv oggi?

“Ho collaborato spesso per vari programmi televisivi, dalla ricerca del pubblico, ai concorrenti e alle comparsate varie per i promo di alcuni format con l’agenzia per la quale ho lavorato per diversi anni; devo dire che per dedizione professionale me li faccio piacere tutti , ma se mi metti con le spalle al muro ti confesso che mi mancano molto i varietà del sabato sera di quando io ero adolescente, perciò parliamo degli anni 90.

Quelli mi piacevano, oggi , invece, si fanno programmi che intrattengono meno e stancano subito. Io ho 2 figli, Leo di 10 anni  e Alessio di 16 anniche  non guardano la tv, ma il tablet e questo dovrebbe far pensare molto le produzioni televisive , perché tra 20 anni vedo purtroppo defunta la televisione tradizionale!”

 

Movida tag: , , , , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *