Stasera il Premio Internazionale allo Spazio Teatro No’hma di Milano

Stasera Spazio Teatro No’hma presenta, alle ore 21,00, la serata dedicata al Premio Internazionale, con Premiazione e ospiti internazionali.

Con il Premio internazionale “Il Teatro Nudo di Teresa Pomodoro” sono state ospitate compagnie dall’America all’Asia, dall’Australia, alla Groenlandia e altro ancora e portato il teatro fuori dal teatro, rivitalizzando anche i luoghi periferici attraverso la costruzione di eventi teatrali e musicali che si trasformano in momenti di scambio, incontro, condivisione e relazione per e tra i cittadini.

Il Premio è intitolato alla memoria di Teresa Pomodoro, ispiratrice e anima di un teatro aperto alla contaminazione fra le diverse discipline artistiche, che collochi la funzione etica, catartica e mimetica al centro della propria espressione artistica.

Il Teatro Nudo è, nella concezione della fondatrice di No’hma, un teatro che si cala nei significati, nell’esplorazione dell’uomo e della società; nella sua essenzialità, esso si propone di restituire al teatro il proprio valore esperienziale, di crescita e condivisione aperta a ogni tipo di pubblico, senza distinzione di età, classe sociale, sesso e appartenenza geografica. In linea con questi ideali di democraticità e universalità della cultura, il Premio Internazionale vuole rendere realtà l’ambizione di un teatro che, spaziando attraverso il panorama teatrale mondiale, si faccia scoperta oltre ogni confine e riservi spazio a tematiche normalmente escluse dalla scena, dando voce all’emarginazione, alle periferie, alla diversità.

L’assunzione del Metateatro di Teresa Pomodoro a modello pone il Premio in dialogo con la vita reale, con il fine di abbattere pregiudizi e barriere culturali. Per NO’HMA l’istituzione del Premio si aggiunge alla già poliedrica attività svolta sin dalla sua fondazione, diventandone il “cuore”. Grazie ad esso, lo Spazio diretto da Livia Pomodoro si fa centro di una rete di scambio culturale vasta come il mondo, mettendo il proprio palco a disposizione di realtà culturali consolidate o al contrario emergenti, permettendo spesso a queste ultime di trovare nel Premio un trampolino di lancio alla propria attività culturale. Attraverso la trasmissione in streaming, gli spettacoli raggiugono una platea internazionale: NO’HMA diventa così teatro del futuro e si proietta in una realtà senza barriere, dove la cultura estrinseca al suo massimo il proprio valore connettivo e di educazione alla diversità e alla tolleranza, anche e soprattutto in tempi di divisione e di bruttura come quelli attuali.

Di seguito l’elenco completo di tutti i Paesi partecipanti alla XIII edizione del Premio Internazionale: Norvegia, Stati Uniti d’America (Tennessee e Colorado), Belgio, Portogallo, Mongolia, Spagna, Brasile, Cuba, Giappone, Sudafrica, India, Malesia, Corea del Sud.

La Giuria Internazionale degli Esperti e la Giuria degli Spettatori decreteranno i vincitori della XIII edizione del Premio Internazionale.

L’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.orgo mandare una mail a nohma@nohma.it.

Come sempre c’è la possibilità di seguire in streaming la serata.

XIII edizione del Premio Internazionale – Stagione 2021/2022

Dopo due stagioni contrassegnate dalle difficoltà legate alla crisi pandemica, la programmazione 2021/2022 – intitolata “Senza Confini” – porta l’auspicio di una nuova normalità con il ritorno delle compagnie straniere in presenza sul palcoscenico di No’hma e gli spettacoli internazionali in diretta streaming e OnLife.

La XIII edizione del Premio Internazionale conferma la modalità del Teatro OnLifee la Disseminazione Culturale sul Territorio, che vede No’hma impegnarsi in un’attività di valorizzazione dei luoghi più suggestivi della metropoli milanese e delle sue periferie.

Aumentano quindi le possibilità di mise-en-scèneofferte dallo Spazio Teatro No’hma e rimane invariato il numero di compagnie teatrali  internazionali partecipanti al Premio: 14, come nelle ultime tre edizioni del Premio Internazionale; un numero che conferma l’impegno del Teatro nella costruzione di relazioni diffuse e profonde, soprattutto nell’ambito del lavoro artistico e culturale, che hanno contribuito, negli anni, a rendere possibile questa importante e unica occasione di scambio quale è il Premio Internazionale, fiore all’occhiello delle Stagioni di No’hma.

 

 

Movida tag: , , , ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *