Car Free lancia la sua App per offrire un servizio ancora più efficiente e immediato ai propri clienti

Car Free, società fondata nel 2017 a Torino da Claudio Fenu e attiva nell’ambito della mobilità automobilistica, ha annunciato il lancio di una App volta a migliorare ulteriormente i servizi offerti alla propria clientela, in modo rapido e basato sulle tecnologie più innovative.

Sin dalla sua nascita, infatti, Car Free ha come obiettivo principale di rispondere all’esigenza più o meno latente degli automobilisti di accedere a un servizio di mobilità senza compromessi, sicuro, affidabile e che ponga al primo posto gli interessi dei consumatori.

“Abbiamo da sempre un’assistenza maniacale nei confronti dei nostri clienti, aspetto sul quale investiamo davvero tanto impegno e risorse. Di certo, il triennio 2020-2022, iniziato al nostro terzo anno di attività, non ci ha aiutato in tal senso, ponendoci di fronte a delle sfide impreviste ed enormi, come la pandemia prima e il conflitto russo-ucraino poi, con le conseguenze che tutti conosciamo in termini di aumento dei costi, scarsità delle materie prime e dei ricambi e instabilità di vario genere che hanno reso difficile per tutte le aziende portare avanti i propri piani di sviluppo”, afferma Claudio Fenu, fondatore di Car Free. “Nonostante ciò, non ci siamo fatti scoraggiare e abbiamo portato avanti il nostro impegno nei confronti dei clienti, lavorando per buona parte del 2022 per strutturare la prima versione dell’App Car Free”.

Per questa prima release, i moduli su cui l’azienda si è concentrata sono tre: “Assistenza su Strada”, “Assistenza Programmata” e “Sezione Documenti”.

L’Assistenza su Strada è stata pensata per fornire al cliente più istruzioni possibili in caso di difficoltà, aiutandolo così in quelle situazioni critiche in cui c’è bisogno di sapere velocemente cosa fare e come farlo: dalla chiamata al 113 a quella al carro attrezzi; dalla compilazione di una constatazione amichevole a cosa fare se si accende una determinata spia, o se si buca una gomma, o persino se si viene fermati a un posto di blocco… insomma tantissime informazioni a supporto del cliente su strada.

L’Assistenza Programmata riguarda invece tutte quelle situazioni o richieste che possono essere gestite in anticipo rispetto ad un’urgenza, come il cambio gomme o il tagliando: la App rende la gestione di tutti questi aspetti più semplice, oltre a tenere traccia, anche per il cliente, di tutti gli interventi.

La Sezione Documenti consente invece di avere a disposizione, in maniera ordinata e snella, tutta la documentazione necessaria, dal proprio contratto, ai verbali di consegna delle vetture, dalle polizze per ogni veicolo che si utilizza ad ogni altra comunicazione che l’azienda può inviare al cliente.

“L’obiettivo della App è che il cliente possa avere una ‘piccola Car Free’ nel suo telefonino, con tutto quello che facciamo nei nostri uffici”, conclude Fenu. “Per il momento ci siamo concentrati sui moduli necessari per rendere la App operativa e utile il prima possibile, ma stiamo già lavorando agli sviluppi futuri, che sono potenzialmente infiniti. Inoltre, per il momento la App è accessibile solo da parte dei nostri clienti attivi, ma in futuro intendiamo renderla aperta a tutti, in modo che diventi anche uno strumento di marketing importante e funzionale”.

https://car-free.it/

 

 

Movida tag: ,

Informazioni su Lovatelli Caetani

Giornalista, Luxury Consultant, Opinionista e Blogger, fonder di Studio Lovatelli, è una delle "firme" più autorevoli sui temi delle dimore d'epoca e patrimoni familiari storici. Si avvale del suo contributo professionale Assocastelli (associazione che rappresenta i più importanti gestori e proprietari di dimore storiche italiane impiegate anche per attività socio-culturali). Anticipa, o, talvolta, crea tendenze e le lancia sulle testate con le quali collabora. Modera presentazioni di libri. Collabora con tgcom 24, il settimanale Nuovo, Capital, Radio Number One, Giornale Radio, La 7 e altri media, si occupa di programmi sociali, come www.primadelclick.it- svolge attività di ufficio stampa. E' autrice SIAE per la musica e la tv. E' direttrice di Vanityclass, Invextra Magazine e Milanodabere. Un passato da modella, lavoro accantonato per dedicarsi allo sport e allo studio, dopo il diploma di Liceo Classico, quello di Copy Writer all’International College of Design, così come quello di Fitness Instructor conseguito all’Ospedale Sacco di Milano, si dedica alla sua passione, la scrittura e affronta ogni nuova sfida con serietà, iscrivendosi anche a corsi di dizione, di teatro e recitazione, al CTA di Milano-repertorio di Marguerite Yourcenar-per offrire sempre il massimo della professionalità, anche nella conduzione tv. Si Laurea In Scienze Politiche, Storia dei Trattati e Diritto Internazionale, con una Tesi dedicata alla Politica Estera Vaticana e al Libano come centro geopolitico internazionale. Ha collaborato con La Prealpina di Varese,La Notte, il Giornale, Panorama, Libero, Il Tempo, TgCom 24 le assegna un suo blog, For Men e Natural Style, Cronaca Qui. Collabora anche con riviste dedicate al fitness, alcune riviste le assegnano l'incarico di caporedattore di testate, collabora anche con molte radio, 101, Radio Lombardia, 105 Classics, M2O, Radio Rai Uno e Radio Rai Due, dove è iniziata la sua formazione radiofonica, con autori storici della Rai, come Lillo Perri e Mila Vajani. Per la televisione: Telelombardia, dove Daniele Vimercati le insegna a fare giornalismo tv a 360 gradi, Antenna 3, dove è stata autrice e conduttrice, Rai, con Corrado Tedeschi, Matchmusic, Play tv, Fun tv, Odeon, Vero tv, Discovery Channel, dove è stata selezionata come esperta di tendenze. Ha vinto il Premio Cortina Press e il Premio News Cup destinato ai personaggi che si sono distinti per capacità di comunicazione, scrittura e arte e pubblicato un libro sullo stadio Giuseppe Meazza, un progetto dell’Assessorato allo Sport e al Tempo Libero del Comune di Milano, per il quale ha ideato la Prima Notte dello Sport, allestendo un ring in corso Como, con atleti e appassionati. Ha tenuto al Polimoda di Firenze alcune lezioni di trendsetting e collaborato con IULM per il Master in Comunicazione in Beauty e Wellness. Francesca nasce in una famiglia che annovera tra i suoi avi, Papi, Cardinali, una donna Accademica dei Lincei, la sua trisnonna, ma per lei le vicende delle famiglie aristocratiche sono interessanti dal punto di vista delle figure che hanno contribuito a livello di cultura, arte, in veste di benefattori, come fisiognomica dei volti e come tradizione, perché la vera nobiltà è quella dell'anima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *