Viesse Auto e l’Accademia di Belle arti di Brera insieme per un nuovo progetto

 Il primo in agenda la Mostra “12 Tempi” dal 15 dicembre nello Spazio Contemporary

Nasce tra Viesse Auto e l’Accademia di Belle arti di Brera, un nuovo progetto che per il 2023 avrà l’obiettivo di realizzare una serie di eventi e mostre, nelle quali verranno esposte opere ed istallazioni create proprio dagli studenti della più importante Accademia d’arte di Milano.

Il primo appuntamento in agenda sarà la Mostra “12 tempi”, realizzata dagli studenti dell’Accademia di Brera e che si terrà nello spazio Contemporary di Viesse Auto, in via Melchiorre Gioia 63 e verrà inaugurata il 15 dicembre alle 18 restando aperta al pubblico fino al 30 gennaio. Continua a leggere

Una Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera dichiara GUERRA ALLA GUERRA !

 
GUERRA ALLA GUERRA !

Un’iniziativa del Dipartimento di Arti Visive-Scuola di Pittura  Prof. Stefano Pizzi

 

Non bastava una pandemia internazionale che a tutt’oggi ha contagiato più di quattrocentocinquantamilioni di persone causando oltre sei milioni di vittime; non bastava un ecosistema malato che provoca mostruosi cambiamenti climatici seminando distruzione e morte tra la flora, la fauna e gli umani. Continua a leggere

L’arte del vino, vino in arte

Oggi vi parlo di un mio progetto, diventato reale per Borgo La Caccia, realizzato in collaborazione con gli allievi della Scuola di Pittura del Professor Stefano Pizzi dell’Accademia Belle Arti di Brera.

Tra le botti e i vigneti della cantina di Pozzolengo il 2021 vede nascere una “edizione speciale”. Il Lugana di Borgo la Caccia si veste di “arte contemporanea” grazie al progetto nato da questa mia idea, che ha unito l’estro dei ragazzi della Scuola di Pittura del grande Professor Stefano Pizzi dell’Accademia delle Belle Arti di Brera ai vini di Borgo la Caccia. Borgo La Caccia ha chiesto al Professor Stefano Pizzi di proporre ai suoi studenti di realizzare le etichette per 500 bottiglie limited edition del vino Lugana. 5 i partecipanti, Gabriele Mauro Farina, Giacomo Giori, Miriam Righini, Simone Parise, Roberta Moscheo, tra i quali è stato scelto il vincitore, che ha avuto l’onore di creare l’etichetta finale del Lugana di Borgo La Caccia. Continua a leggere

Il Professore che tutti vorrebbero

Nelle mie peregrinazioni giornalistiche ho incontrato un altro personaggio eccezionale, il professor Stefano Pizzi; parlare con lui è un piacere, seduti al tavolo del mitico Jamaica, insieme alla pittrice Roberta Moscheo. Il Prof è Titolare di Cattedra di Pittura dell’accademia di Belle Arti di Brera, responsabile delle Relazioni Esterne e ha anche ricoperto la carica di Vicedirettore e Responsabile delle Relazioni Internazionali. Nel corso degli anni ’70 ha partecipato attivamente alle iniziative del Movimento Studentesco ed al dibattito interno ai fenomeni della Nuova Sinistra. Animatore di istanze culturali, dalla  fine di quel decennio a tutt’oggi conduce una costante attività espositiva attraverso mostre personali e rassegne nazionali ed internazionali alle quali è di volta in volta invitato. L’itinerario della sua ricerca ha sempre teso a sviluppare un confronto tra la pittura e il suo supporto che tecnicamente si esplica nel dialogo tra l’iconografia dipinta e quella dei materiali sui quali opera. Questa dialettica tra soggetto e contesto, significato e significante, lo ha contraddistinto all’interno del sistema dell’arte verso il quale ha sempre assunto una posizione critica se non antagonista. La precoce scelta della docenza accademica si è rivelata uno stimolo ulteriore alla partecipazione al dibattito artistico contemporaneo con la costante presenza a convegni,seminari,work-shopwww.stefanopizzi.com Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private; vincitore del premio Barbaroux a Milano, ha vinto nell’81 il Premio Città di Milano nella sezione Disegno e nell’ambito del Premio Santhià è risultato vincitore del Premio Costantino Spada. 
Segnalato da Flavio Caroli sul Catalogo della Pittura Italiana Mondatori, ha realizzato per il Coordinamento Donne CGIL CISL UIL un manifesto e una cartolina a favore del testo integrale della legge sulla violenza alle donne. La sua presenza e quella delle sue opere e del suo impegno nei vari settori è a carattere nazionale e internazionale; il Prof è un evergreen, la sua testa e il suo cuore sono caratterizzati da un dinamismo e da una curiosità che non hanno età, né confini, né finiscono di stupire.
Elegantissimo con un tocco di eclettismo, il Prof ama i gatti, la loro vita e il loro comportamento e quello che trasmettono ma con lui vogliamo scoprire l’Accademia di Belle Arti di Brera e il suo percorso nel difficile mondo dell’arte. Continua a leggere