“Le dita nel colore” al Centro Internazionale Brera

La pittrice milanese Francesca Nini Carbonini ha presentato, grazie all’organizzazione di Globo Communication, la retrospettiva artistica “Le dita nel colore” nella splendida cornice del Centro Internazionale Brera di via Formentini, una serata che è stata ideata come un piccolo film.

Tantissimi gli ospiti, intervenuti per assistere alla performance della pittrice, che ha presentato alcune tra le sue opere più significative, esposte sui muri del prestigioso spazio, dove Francesca ha stupito tutti i presenti anche con un monologo, declamato davanti a suo marito, attorno a un tavolo pieno di colori.

Francesca Nini ha presentato la sua essenza, parole, colore, movimento, amalgamati con lo srotolare incessante, ma delicato di immagini, come ama dire la pittrice.

Foto, quadri, ricordi hanno dato una voce in più per permettere di comprendere, fin nel più intimo, chi è Nini e cosa vuole trasmettere. Continua a leggere

L’arte del vino, vino in arte

Oggi vi parlo di un mio progetto, diventato reale per Borgo La Caccia, realizzato in collaborazione con gli allievi della Scuola di Pittura del Professor Stefano Pizzi dell’Accademia Belle Arti di Brera.

Tra le botti e i vigneti della cantina di Pozzolengo il 2021 vede nascere una “edizione speciale”. Il Lugana di Borgo la Caccia si veste di “arte contemporanea” grazie al progetto nato da questa mia idea, che ha unito l’estro dei ragazzi della Scuola di Pittura del grande Professor Stefano Pizzi dell’Accademia delle Belle Arti di Brera ai vini di Borgo la Caccia. Borgo La Caccia ha chiesto al Professor Stefano Pizzi di proporre ai suoi studenti di realizzare le etichette per 500 bottiglie limited edition del vino Lugana. 5 i partecipanti, Gabriele Mauro Farina, Giacomo Giori, Miriam Righini, Simone Parise, Roberta Moscheo, tra i quali è stato scelto il vincitore, che ha avuto l’onore di creare l’etichetta finale del Lugana di Borgo La Caccia. Continua a leggere

Barriques Museum

L’arte contemporanea ha un nuovo tempio, si chiama Barriques Museum, un connubio Arte Vino che nasce grazie al genio innovativo del professor Stefano Pizzi della cattedra di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera e Tenute Orestiadi; con questo progetto, la vita di una cantina con i suoi sapori e profumi si è tinta dei colori che l’Accademia gli ha donato.

Barriques Museum è il primo museo d’arte contemporanea in una barricaia attiva d’Italia, un’iniziativa nata 2015 con la partecipazione di  artisti di chiara fama, docenti e studenti artisti dell’Accademia che sono stati invitati a realizzare delle opere su tondi appositi forniti da Tenute Orestiadi e applicati alle barriques. Continua a leggere

“Quasar e Subliminazione”: il Maestro Tommaso Dognazzi @ VS Arte

VS Arte di Via Ciovasso 11 a Milano è lieta di ospitare, nel suo salotto dell’Arte, nel cuore di Brera, “Quasar e Subliminazione”, la nuova personale dell’artista cremonese Tommaso Dognazzi, a cura di Francesco Galli e Alberto Gerosa, con vernissage giovedì 20 Febbraio 2020 dalle 18:30mostra dal 21 Febbraio 2020 al 28 Marzo 2020.

Da sempre attenta a selezionare opere inedite e ardite sperimentazioni, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni di artisti e a progetti di respiro internazionale, valorizzando in particolare la pittura, con le opere di Tommaso Dognazzi VS Arte ha voluto offrire al suo pubblico un nuovo esempio di artista talentuoso capace di stupire attraverso il fascino del passaggio dal figurativo all’informale e un utilizzo di materiali ed effetti visivi inedito e sorprendente. Continua a leggere

“Know MI”

Giunto alla sua nona edizione, nella suggestiva cornice della Sala delle Colonne del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, si è tenuto l‘evento didattico di fine corso progettato e interamente auto prodotto dagli studenti del corso di “Turismo Culturale e Sviluppo del Territorio” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, curato dal professor Giovanni Bozzetti. Quest’anno il progetto-evento dal titolo “Know MI”, ha avuto come obiettivo quello di sottolineare come Milano sia una Città sempre più internazionale e multiculturale, attraverso la realizzazione di una mappa digitale interattiva delle rappresentanze diplomatiche e culturali straniere presenti sul territorio milanese.

Milano, infatti, è la Città con più delegazioni diplomatiche nel mondo, è stata sede nel 2015 dell’Expo, sarà sede del Forum Internazionale della Cultura nel 2020 e delle Olimpiadi invernali nel 2026, confermandosi come la Città più internazionale d’Italia.“L’iniziativa didattica–ha detto il Prof. Giovanni Bozzetti, già Assessore del Comune di Milano e di Regione Lombardia-offre ai giovani la grande opportunità di sviluppare un senso pratico nella valorizzazione dei beni culturali in una logica di marketing territoriale e nel contempo promuove le molteplici diverse proposte culturali straniere presenti a Milano, ma poco conosciute”.  

Continua a leggere

Settimana ricca di eventi a Milano

  1. Il 21, da Nuda e Cruda, in via Legnano 18, in occasione della serata “Nuda Nata”, celebreranno  l’inaugurazione di questo nuovo tartare bar, in linea con il trend del raw food, che propone piccole prelibatezze easy eating e fa vivere al pubblico latmosfera che ricorda la Milano da Bere, tanti artisti. La pittrice e artista Roberta Moscheo, esporrà alcuni suoi meravigliosi quadri, ispirati alle donne, Nei suoi volti espressionisti femminili traspare una malcelata malinconia quasi volesse affermare la centralità della condizione di donna nel contesto sociale. Dopo gli studi, Roberta Moscheo si immerge nel mondo del make up e lavorare con i pennelli le permette di esprimere le sue capacità artistiche che la portano infine ad iscriversi all’Accademia delle Belle Arti di Brera ed espandere, così, il suo campo d’ispirazione. Non mancherà Salbo-Salvatore Battaglia-.con la sua musica live, l’attrice teatrale Daniela Galvani, che interpreterà alcuni stralci del libro “Nuda Nata”, di Gabrella Marazzi, i dj Ipse e Mixit e, special guest della serata, la meravigliosa ed eclettica Xena Zupanic, che ha creato, appositamente per Nuda e Cruda, una poesia e incanterà, come sempre, il pubblico con la sua performance. Continua a leggere

Hipnòtica tra sguardo e colore

 

Il noto ristorante spagnolo Ba Ba Reba di via F.Corridoni 1 Milano ha esposto alcuni ritratti pittorici dell’artista Roberta Moscheo. È stata una inaugurazione spumeggiante tra deliziosi tapas spagnoli e sangria. Gli ospiti hanno avuto la possibilità di ammirare i dipinti “hipnotici” tra sguardo e colore di Roberta Moscheo.

 
Nei suoi volti espressionisti femminili traspare una malcelata malinconia quasi volesse affermare la centralità della condizione di donna nel contesto sociale. Dopo gli studi, Roberta Moscheo si immerge nel mondo del make up e lavorare con i pennelli le permette di esprimere le sue capacità artistiche che la portano infine ad iscriversi all’Accademia delle Belle Arti di Brera ed espandere, così, il suo campo d’ispirazione. I dipinti rimarranno esposti per una decina di giorni nel ristorante milanese, permettendo così al pubblico di ammirarli.

Continua a leggere

Fazzini veste “COUTURE”; è la Milano Fashion Week

Milano, indiscussa capitale della moda, diventa ancora una volta lo scenario più affascinante e di assoluta creatività, ospitando l’immancabile Fashion Week femminile. Fazzini, storica azienda tessile, leader nel mercato della biancheria per la casa Made in Italy, presenta per l’occasione l’evento “HOME COUTURE”, che si terrà mercoledì 18 settembre, all’interno del prestigioso Fazzini Flagship Store di via Arco 1 (nella foto Maria Alberta Zibetti con i figli Marco e Paolo Fazzini). L’azienda Fazzini, da sempre innovatrice e rivoluzionaria nella ricerca dei materiali e nei dettagli, per la settimana della Moda Donna, presenterà la nuova Collezione autunno-inverno 2019/20.  Continua a leggere

Il Professore che tutti vorrebbero

Nelle mie peregrinazioni giornalistiche ho incontrato un altro personaggio eccezionale, il professor Stefano Pizzi; parlare con lui è un piacere, seduti al tavolo del mitico Jamaica, insieme alla pittrice Roberta Moscheo. Il Prof è Titolare di Cattedra di Pittura dell’accademia di Belle Arti di Brera, responsabile delle Relazioni Esterne e ha anche ricoperto la carica di Vicedirettore e Responsabile delle Relazioni Internazionali. Nel corso degli anni ’70 ha partecipato attivamente alle iniziative del Movimento Studentesco ed al dibattito interno ai fenomeni della Nuova Sinistra. Animatore di istanze culturali, dalla  fine di quel decennio a tutt’oggi conduce una costante attività espositiva attraverso mostre personali e rassegne nazionali ed internazionali alle quali è di volta in volta invitato. L’itinerario della sua ricerca ha sempre teso a sviluppare un confronto tra la pittura e il suo supporto che tecnicamente si esplica nel dialogo tra l’iconografia dipinta e quella dei materiali sui quali opera. Questa dialettica tra soggetto e contesto, significato e significante, lo ha contraddistinto all’interno del sistema dell’arte verso il quale ha sempre assunto una posizione critica se non antagonista. La precoce scelta della docenza accademica si è rivelata uno stimolo ulteriore alla partecipazione al dibattito artistico contemporaneo con la costante presenza a convegni,seminari,work-shopwww.stefanopizzi.com Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private; vincitore del premio Barbaroux a Milano, ha vinto nell’81 il Premio Città di Milano nella sezione Disegno e nell’ambito del Premio Santhià è risultato vincitore del Premio Costantino Spada. 
Segnalato da Flavio Caroli sul Catalogo della Pittura Italiana Mondatori, ha realizzato per il Coordinamento Donne CGIL CISL UIL un manifesto e una cartolina a favore del testo integrale della legge sulla violenza alle donne. La sua presenza e quella delle sue opere e del suo impegno nei vari settori è a carattere nazionale e internazionale; il Prof è un evergreen, la sua testa e il suo cuore sono caratterizzati da un dinamismo e da una curiosità che non hanno età, né confini, né finiscono di stupire.
Elegantissimo con un tocco di eclettismo, il Prof ama i gatti, la loro vita e il loro comportamento e quello che trasmettono ma con lui vogliamo scoprire l’Accademia di Belle Arti di Brera e il suo percorso nel difficile mondo dell’arte. Continua a leggere

I Wallpapers di Adriana Glaviano

Nel cuore delle 5 Vie, il quartiere più antico e più ricco di storia di Milano, Adriana Glaviano attende i suoi ospiti durante il Fuorisalone, mercoledì 10 aprile-dalle ore 15 in poi – ore 18.30 brindisi su invito-per mostrare la sua collezione di Wallpapers.

“Nasco come illustratrice; dopo il liceo artistico a Palermo e Brera a Milano, sono stata catturata dalla moda, ho sempre frequentato i fotografi, molti mi hanno proposto servizi e mi sono occupata di immagini, poi mi sono dedicata per 30 anni al giornalismo di moda, coltivando questa passione per il disegno”-dice Adriana Glaviano. Continua a leggere