Jacques d’Adelsward Fersen-La vita e il sogno di un poeta a Capri-Centenario della scomparsa

Il 2023 rappresenta un’importante occasione per commemorare i cento anni dalla scomparsa di Jacques d’Adelswärd-Fersen, celebre poeta e dandy francese che visse parte della sua vita proprio a Capri. Il 7 novembre 1923, dopo quasi vent’anni di permanenza sull’isola, l’artista si tolse la vita presso la sua dimora, Villa Lysis, luogo che fu spesso teatro di eventi legati alla poesia, alla letteratura, agli incontri e agli scandali.

La figura di Jacques d’Adelswärd-Fersen continua a esercitare un notevole fascino nell’ambito della cultura europea e il suo contributo alla letteratura e all’estetica del Novecento rappresenta ancora oggi un oggetto di studio e discussione per ricercatori e appassionati di tutto il mondo. Jacques d’Adelsward fu, tra l’altro l’ideatore di Akademos, una delle prime riviste in assoluto in Europa a trattare temi omosessuali.

La rete di relazioni di Jacques d’Adelsward-Fersen era estremamente vasta e variegata, includendo figure di spicco nell’ambito della cultura e dell’arte del suo tempo. Tra gli amici stretti del poeta e dandy francese vi erano la marchesa Luisa Casati, celebre musa ispiratrice e icona di stile dell’epoca, la Principessa Ephy Lovatelli, Jean Cocteau, Gabriele D’Annunzio, F.T. Marinetti, Ada Negri, Matilde Serao, Gilbert Clavel. Queste amicizie testimoniano l’ampio spettro di interessi culturali di Jacques d’Adelsward-Fersen e la sua capacità di entrare in contatto con figure di rilievo nell’ambito artistico e letterario del suo tempo. La sua cerchia di amicizie influenti e il suo ruolo di protagonista nel panorama culturale del Novecento contribuiscono a mantenere vivo il suo fascino e la sua eredità artistica anche a distanza di cento anni dalla sua scomparsa Continua a leggere

Conversazioni su Fersen

Nel 2023 saranno 100 anni dalla scomparsa del sulfuroso dandy scrittore

Il Barone Jacques d’Adelsward Fersen riscuote da un po’ di tempo grande interesse da parte di autori e opinione pubblica.

Questa tardiva passione per l’intellettuale  considerato un diverso dalla società dell’epoca e pe questo osteggiato nel suo percorso di creatività, non è sempre supportata da profonda conoscenza su Fersen.

Lo sa bene Giampaolo Furgiuele, autore di numerosi libri su Fersen e grande esperto della storia di uno dei protagonisti della vita Caprese a Villa Lysis 

Furgiuele è autore di Jacques D’Adelsward Fersen-La cospirazione delle sirene” , ma è anche editore, psicoanalista e docente universitario.

A Fersen, poeta, dandy e scrittore francese, Furgiuele aveva già dedicato un altro libro in francese, nel 2019, poi una giornata di studi all’ Université di Lille ; stereotipo del moderno poeta maledetto, Fersen rimane ancora oggi sconosciuto dalla critica letteraria.

Con Fersen, come molti già sanno, ho un legame che affonda le radici nella grande amicizia tra la mia bisnonna Ephy Lovatelli e il proprietario di Villa Lysis, la dimora Caprese che tanto ha fatto discutere. Continua a leggere

Gianpaolo Furgiuele e Jacques D’Adelsward Fersen

E’ autore di Jacques D’Adelsward Fersen-La cospirazione delle sirene” Gianpaolo Furgiuele, editore, psicoanalista e docente universitario.

A Fersen, poeta, dandy e scrittore francese, Furgiuele aveva già dedicato un altro libro in francese, nel 2019, poi una giornata di studi all’ Université di Lille ; stereotipo del moderno poeta maledetto, Fersen rimane ancora oggi sconosciuto dalla critica letteraria.

“Questo secondo libro continua a porsi alcune domande”-dice Furgiuele-“come ad esempio per quale motivo Sia stato ignorato dalla critica e dall’ intellighenzia dell’epoca.

A Capri, nel suo salotto, si ritrovarono personaggi come D’Annunzio, Marinetti, Ada Negri, esuli stranieri come Clavel. Come è possibile che uno scrittore di questo tipo sia stato dimenticato, non valutato, e non introdotto nelle antologie? Ho cercato di recuperare le tracce salienti del suo percorso. Anche Matilde Serao lo aveva preso di mira per ridicolizzarlo, probabilmente per le sue scelte sessuali. Sempre la Serao aveva rivelato l’omosessualità di Krupp che, poi, tornato in Germania, si suicidò”. Continua a leggere

Dietro il lusso c’è di più

Ha ricevuto il Masaniello, una vera sorpresa per lui, riservata ai napoletani protagonisti nei vari settori e meritevoli a livello nazionale; parliamo di Fabio Palazzi che, come si dice nella motivazione del Premio, fa cose che gli altri non fanno, vince perché osa e in ogni suo evento sono scintille di intelligenza, in ogni prova anche difficile ci sono coraggio e vivacità che crea amozione e consenso. Una delle sue creature è la società Jet Set Capri Luxury Management,  dedicata ai servizi del lusso per tutti coloro che arrivano nella meravigliosa isola di Capri, l’isola mediterranea che ha visto nel tempo transitare intellettuali, artisti e scrittori, tutti rapiti dalla sua magica bellezza. Un mix di storia, natura, mondanità, cultura, eventi, che qui si incontrano tutti i giorni e che hanno dato vita al Mito di Capri, un mito senza eguali nel mondo. Qui lo staff di Palazzi prepara soggiorni indimenticabili, perfetti da ogni punto di vista, ma Palazzi non è solo il re delle serate scintillanti, dietro il lusso, infatti, c’è di più. Continua a leggere

Capri, l’isola della cultura e dell’arte

Alla Chiesa della Certosa di San Giacomo a Capri, è stata inaugurata la videoinstallazione dell’artista Michelangelo Bastiani, “Healing Waters”-composta da una multi proiezione studiata appositamente per il pavimento della Chiesa della Certosa San Giacomo. L’opera si ispira, infatti, ad uno degli affreschi situati nella cappella di San Bruno, a sinistra dell’altare. 

Secondo un’antica leggenda tramandata dai monaci certosini, si narra che dal sepolcro del Santo scaturì un liquido somigliante all’acqua, dai poteri miracolosi. Il progetto site-specific consiste in una video animazione digitale raffigurante un corso d’acqua esteso lungo i 25 metri della navata che dall’ingresso della Chiesa portano all’altare. Ecco alcune immagini dell’inaugurazione. La mostra prosegue sino al 3 settembre 2020-Lunedì Chiuso-Orari di visita: 10.00/18.00-Biglietto: martedì-mercoledì-giovedì: 4 euro-venerdì-sabato-domenica: 6 euro con audioguida. In ottemperanza alle nuove normative Covid-19 per la tutela dei visitatori e del personale, è consentito l’ingresso al Museo ad un massimo di 30 persone per volta.

Continua a leggere

“Healing Waters” di Michelangelo Bastiani ; appuntamento a Capri

Questa sera, alle 19,30, alla Chiesa della Certosa di San Giacomo a Capri, verrà inaugurata la videoinstallazione dell’artista Michelangelo Bastiani, “Healing Waters”-composta da una multi proiezione studiata appositamente per il pavimento della Chiesa della Certosa San Giacomo. L’opera si ispira, infatti, ad uno degli affreschi situati nella cappella di San Bruno, a sinistra dell’altare. Secondo un’antica leggenda tramandata dai monaci certosini, si narra che dal sepolcro del Santo scaturì un liquido somigliante all’acqua, dai poteri miracolosi. Il progetto site-specific consiste in una video animazione digitale raffigurante un corso d’acqua esteso lungo i 25 metri della navata che dall’ingresso della Chiesa portano all’altare.

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE APEIRON

L’installazione di Michelangelo Bastiani, a cura di Ápeiron Associazione Culturale, prevede inoltre un suono d’ambiente, prodotto dalla musicista Carola Pisaturo in collaborazione con Pierpaolo Verga. Un tappeto sonoro che accompagnerà la video proiezione dal forte potere evocativo. L’evento rientra nell’accordo di valorizzazione della Certosa di San Giacomo siglato tra la Città di Capri ed il Polo museale della Campania. Continua a leggere

Tutti i party da vivere a metà febbraio

 
 
Quello che inizia il 15 febbraio 2019 è un altro weekend di party tutti da vivere. Chi li fa con il sound di Gher, nuovo talento scovato da Touch Down Records. Il suo primo singolo si chiama “Don’t Stop”. E’ un brano d’impatto, le sonorità sono un mix vincente di trap e hip hop. “Il testo della canzone l’ho scritto raccontando la mia storia, la mia rinascita”, racconta Gher, che fa anche la dj con il suo vero nome, Margherita Daguì.

Continua a leggere

Appuntamento con Anema e Core, a Milano al Just Cavalli, passando da Tenuta degli Dei…

Mercoledì 23 Gennaio Tenuta degli Dei, Azienda Agricola proporrà, al Just Cavalli di Viale Camoens/Torre Branca, Wine Tasting, dalle 19,30.Tenuta Degli Dei è, in un unico nome, il segno dell’eccellenza: la famiglia Cavalli interpreta l’amore per la propria terrain un progetto che celebra una grande passione. Il legame che unisce Tommaso Cavalli alla sua terra, affonda le radici in una passione autentica, consolidata da più di trent’anni di lavoro dedicati, insieme al padre Roberto, a un progetto che si chiama Tenuta degli Dei, proprietà di famiglia fin dai primi anni Settanta. Continua a leggere

Capri Hollywood

Pascal e Valentina

Pascal Vicedomini, fondatore di Istituto Capri nel Mondo, ha inaugurato oggi, nella Piazzetta di Capri, Capri Hollywood, The International Film Festival-www.caprihollywood.com- che proseguirà sino al 2 gennaio nella splendida Capri, con un programma ricco di film, tributi a grandi personaggi, proiezioni in anteprima, speciali performance, come quelle di Noa, Giovanni Allevi, solo per citarne alcuni e premiazioni con i Capri Awards. Continua a leggere