CRCL, 10 anni dedicati alla ricerca: la festa è all’Idroscalo di Milano.

Il Comitato Ricerca Contro la Leucemia vi aspetta domenica 19 giugno

 per festeggiare assieme un compleanno importante.

Fondato nel 2012, CRCL è composto da persone unite nell’intento di raccogliere fondi per finanziare studi di ricerca clinica mirati allo sviluppo di nuove terapie per la cura delle leucemie acute. Molti di loro hanno conosciuto la malattia da vicino e questo li ha condotti alla convinzione che l’unica arma per combattere e vincere questo male possa essere solamente la continua ricerca.

 Domenica 19 giugno, il team di CRCL ha organizzato presso l’Idroscalo Club di Milano una vera e propria festa aperta al pubblico. Immersi nel verde e col “mare” di Milano ad un passo, potrete provare l’emozione di pagaiare su un Dragon Boat, approcciare alla nobile disciplina del judo e dell’ippon, il tutto accompagnati dalla musica di Radio Dimensione Soft, e, durante l’aperitivo serale, dalla DJ Jenny DEE direttamente da Radio VivaFM. Continua a leggere

La Nuova Comunicazione Aziendale

La comunicazione è cambiata, come le priorità dei brand, che puntano, sempre più, su strategie digitali.

Il mondo moderno insegna alle aziende a pensare digitale o ibrido, soprattutto a livello di comunicazione.

Ma qual è il modello di business che si rivela più efficace e in che modo è possibile conquistare vantaggi rispetto ai competitors, continuando a restare in ascolto rispetto alle esigenze dei consumatori con una flessibilità tale da adattarsi a ogni nuova situazione?

Unico nel suo genere ed eccellenza come modello analitico che studia il rapporto tra sensazioni ed emozioni è The Cloud Milanocentro di ricerca e sviluppo nel cuore dell’innovation district di Porta Nuova, a Milano, nel quartiere più futuristico della città. Continua a leggere

Cuscini Dolmie: nel 2021 basta notti da incubo. I guanciali innovativi

Intervista a Valeria Rinaldi CEO di Dolmie. “Esperienza di riposo: dormire bene, per ripartire al meglio”

Per tutti noi il 2021 sarà l’anno della rinascita, in cui investiremo nuove energie e nuove risorse nei nostri obiettivi quotidiani. Non dobbiamo, però, sottovalutare quanto sia essenziale riposare nel modo giusto

Attenta al benessere e alla qualità del riposo, Dolmie realizza cuscini 100% Made In Italy, ergonomici, totalmente personalizzabili e lavabili. Con il lancio di una collezione di guanciali innovativi, Dolmie offre ai suoi clienti la possibilità di creare un cuscino su misura, modellabile in base alle proprie necessità e preferenze. L’obiettivo dell’azienda è posizionarsi nel settore bedding, e in particolare sul mercato online, con un prodotto altamente personalizzabile e assolutamente rivoluzionario per il segmento di riferimento.
Il cuscino Dolmie è stato progettato non solo per essere personalizzabile e in grado di eliminare problemi come cervicale e cattiva postura, ma anche per durare nel tempo. Infatti si dimostra antibatterico, anti-acaro e lavabile in lavatrice. Un cuscino 100% Made In Italy. Continua a leggere

S+T+ARTS TALKS IN GENOVA 2020

L’incontro tra arte, scienza e tecnologia per un approccio innovativo allo sviluppo.

Aperte le iscrizioni per le due sessioni del 27 e 28 Ottobre-evento online

 S+T+ARTS TALKS IN GENOVA 2020 è l’appuntamento inserito come “Evento Speciale” nel programma del Festival della Scienza 2020 Genova, dedicato all’incontro tra scienza, tecnologia e arti per un approccio innovativo allo sviluppo imprenditoriale e della ricerca.

Durante le due mezze giornate in cui è suddiviso l’evento verranno presentate iniziative e best practice ottenute in azienda e in centri di ricerca nate dalla collaborazione tra artisti, musicisti, filosofi, scienziati e ingegneri anche all’interno dei programmi Europei S+T+ARTS e FET di Horizon2020.

La domanda alla quale vuole rispondere l’evento è: in un mondo dove le discipline sempre più si intrecciano e si completano ad opera della rivoluzione digitale dell’informazione, come possono l’arte contemporanea e l’innovazione tecnologica stimolarsi a vicenda e favorire la creatività aziendale?

L’obiettivo dell’iniziativa è instaurare un confronto sulla possibilità di elaborare nuovi processi creativi che scaturiscano dall’incontro tra artisti, ingegneri e scienziati, solitamente operanti in modo indipendente l’uno dall’altro che porti a concrete idee progettuali nei due ambiti, industria e ricerca. Continua a leggere

La bellezza naturale secondo il Dottor Massimo Chimenti

La start up Beauty System Pharma ha nel DNA la ricerca continua e come obiettivo quello di produrre prodotti Made in Italy. In special modo grazie al proprio brevetto internazionale Hyalarenol-Al si sta facendo strada nella produzione di Acido Ialuronico bio-reticolato e purificato, con sostanze naturali e fisiologiche.

Nello specifico, con il brand Hāpai, l’azienda ha creato una nuova sinergia tra la filosofia di trattamento antiaging, fondato sulle recenti acquisizioni epigenetiche, formule brevettate, percorsi personalizzati volti a garantire la massima efficacia dell’aging e della salute della pelle.

Il Dottor Massimo Chimenti ci spiega l’importanza dell’Acido Ialuronico e le caratteristiche di questo nel fabbisogno della nostra pelle. Continua a leggere

Un’antologia di racconti inediti per ragazzi a sostegno di Asroo per i malati rari

La beneficenza non si ferma anche in tempi di Coronavirus. E così, in poco tempo, autori volontari si sono messi a disposizione per una antologia di racconti, Fantàsià – il cui ricavato andrà completamente a sostenere le attività di ASROO, Associazione Scientifica Retinoblastoma e Oncologia Oculare di Siena. Il progetto, nato da un’idea dello scrittore Stefano Labbia, intende unire le forze della parola per un obiettivo comune: sostenere le attività di ricerca sul Retinoblastoma, il tumore oculare più frequente in età pediatrica. Continua a leggere

Il nostro sistema immune ci proteggerà da questo nuovo virus? Intervista a Mara Biasin

Mara Biasin e la sua collega Daria Trabattoni, coordinate dal Prof. Mario Clerici dell’Università Statale di Milano, da più di 25 anni, studiano i meccanismi che condizionano la suscettibilità e la progressione delle infezioni virali, in particolare HIV.  

“Soggetti diversi che vengono esposti allo stesso virus possono rispondere in maniera completamente differente nei confronti del patogeno, o addirittura infettarsi. Oggi più che mai la pandemia del Covid-19 ci sta mettendo di fronte a questa realtà: ci sono soggetti che sono stati ripetutamente esposti al virus e non si sono infettati, ci sono pazienti che accusano sintomi lievi, pazienti che sviluppano sintomi più gravi, pazienti in cui, purtroppo, l’infezione ha un esito fatale”-dice Mara Biasin.

E’ un grande onore per me poterla intervistare; sulla base della vostra esperienza i diversi quadri clinici da cosa dipendono? Continua a leggere