SCUOLA FUTURO LAVORO PARTECIPA ALLA CIVIL WEEK 2023

 

Il progetto di didattica inclusiva sarà presentato venerdì 5 maggio, dalle 15 alle 17, nella sede di via Ondina Valla. Alla tavola rotonda parteciperanno studenti e docenti

Scuola Futuro Lavoro parteciperà alla Civil Week 2023, con un incontro nella sua sede in via Ondina Valla 2 (M2 Romolo), venerdì 5 maggio, dalle 15 alle 17, dal titolo «Latitudinem scholae. Buone pratiche di didattica inclusiva».

Civil Week 2023 è la manifestazione che si svolgerà dal 4 al 7 maggio, a Milano, dove cittadini attivi, organizzazioni del Terzo settore, scuole faranno vivere il proprio impegno civico attraverso iniziative diffuse in tutto il territorio metropolitano. L’iniziativa è organizzata da Corriere della Sera – Buone Notizie, CSV Milano ETS, Forum Terzo settore Adda Martesana, Altomilanese e Milano, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano e Ticino Olona. Continua a leggere

Flash Mob a Roma per il Back to School

L’azienda Maricart ha promosso il ritorno a scuola attraverso un Flash Mob nella Capitale, con la sua linea di materiale per la scuola.
Il ritorno a scuola non è mai stato così importante come quest’anno. Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo ha sottolineato da Pizzo Calabro durante la cerimonia d’inaugurazione dell’anno scolastico: “Dopo le tante sofferenze, la ripartenza delle scuole è il segno più evidente della ripartenza dell’Italia. Oggi è un giorno speciale, di speranza e di impegno per l’intero Paese. Quest’anno, a essere speciale è l’anno che comincia: voi tornate tutti in aula”. Continua a leggere

Il Giro d’Italia disegnato dai bambini di Cortina.

Cortina For Us, insieme al Comune di Cortina, coinvolge le scuole del territorio per raccontare il Tappone Dolomitico.

Il prossimo weekend Cortina si vestirà di rosa e accoglierà moltissimi appassionati delle due ruote. Il territorio, infatti, vivrà l’emozione dell’arrivo della 16° tappa del Giro d’Italia: il “mitico” Tappone Dolomitico. Lungo 212km e con 5700m di dislivello, è forse la tappa più impegnativa dell’intero Giro 2021. Continua a leggere

Scuola e cinema tra storia e identità. Al via i corti degli studenti sulle Paludi Pontine

“La Bonifica della Paludi Pontine, tra storia e identità”. Testimonial è il Premio Strega Antonio Pennacchi

Una web serie per riscoprire la storia e la cultura di un territorio con un’identità ancora in parte inesplorata. Quello intrapreso dalle ragazze e dai ragazzi di quattro istituti scolastici di Latina è un video progetto in cui gli alunni saranno seguiti da professori e tecnici durante tutto il processo creativo. Un percorso completo per apprendere le competenze necessarie per girare un cortometraggio, dalla stesura delle sceneggiature al montaggio finale, passando per la creazione dei costumi storici e la selezione dei contenuti e dei materiali. Continua a leggere

Il divario di genere si combatte sui banchi di scuola; al via il primo corso di discipline stem (senza uomini)

L’uguaglianza di genere si conquista anche nello studio. Si terrà il 14 e 15 settembre il workshop intensivo e gratuito promosso da Scuola Futuro Lavoro con sede a Milano in viale Cassala 48/1 angolo via Ondina Valla 2 che avvicina le donne alle discipline stem, termine utilizzato per indicare materie come scienze, tecnologia, ingegneria e matematica.

Gli uomini saranno esclusi. Continua a leggere

Scuola Futuro Lavoro, eccellenza didattica

E’ la scuola del futuro e si chiama proprio Scuola Futuro Lavoro, nata a Milano, innovativa, fucina di talenti, luogo ideale per nuove generazioni, un esempio per metodo di insegnamento, aule, docenti e collegamenti diretti con il mondo del lavoro. Qui ho incontrato, alcuni giorni fa, Eleonora Boneschi  Coordinatrice Didattica, che mi ha accolto in un ambiente che mi ha fatto tornare il desiderio di mettere indietro le lancette del tempo, per tornare in aula a imparare, perché non è mai abbastanza e anche questa intervista è fonte, per me, di nuova conoscenza, evoluzione e sapere.

Come nasce questa scuola?

“La Scuola nasce dal desiderio di istituire un corso post-diploma altamente professionalizzante e strutturato per formare figure professionali dotate di un’alta specializzazione tecnologica e innovativa”-dice la Boneschi.

Continua a leggere

8 Giugno, “Il cyberbullismo tra lockdown e iperconnessione”, un incontro a cura della Società Umanitaria 

Lunedì 8 giugno, dalle 18:00 alle 19:30, prende vita in streaming un interessante dibattito organizzato dalla Società Umanitaria: Il cyberbullismo tra lockdown e iperconnessione: aspetti giuridici e strategie di intervento scolastico, genitoriale ed individuale. Il passaggio improvviso e necessario ad uno stile di vita basato sul distanziamento fisico che si è reso obbligatorio per contrastare la pandemia da covid19 ha coinvolto tutti, comprese le famiglie con figli in età scolare. La rete è diventata dunque una risorsa necessaria per dare continuità a lavoro e studio ma nel contempo nuove ombre sono comparse sulla scena del quotidiano con tutte le conseguenti ripercussioni. Continua a leggere

Le donne, l’impegno per la tutela della natura, del sociale, delle nuove generazioni e del territorio: Simona Pedrazzi

Simona Pedrazzi, consigliere di Regione Lombardia, fa parte della V Commissione permanente – Territorio e infrastrutture , della VIII Commissione permanente Agricoltura, montagna, foreste e parchi, della Commissione speciale Montagna e del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione delle Leggi Regionali. Il mio interesse per la natura mi ha fatto incontrare Simona, una donna molto impegnata anche sui temi sociali e la mia attenzione si è focalizzata su due dei suoi innumerevoli progetti.

Il tuo provvedimento sulle associazioni fondiarie mira a valorizzare le aree rurali, l’occupazione e l’incremento produttivo; quale è l’attuale situazione ancor più dopo l’emergenza covid 19?

“Le Associazioni fondiarie mirano giustamente a valorizzare territorio e produzione agroalimentare a km 0; penso che l’esperienza Covid-19 altro non sia che una sfida che le AsFo dovranno affrontare e possa trasformarsi in un’opportunità. Innanzitutto le Asfo sono associazioni, e nel rispetto delle prescrizioni igienico sanitarie di sicurezza, questo aspetto dovrebbe far ritrovare lo spirito di comunità, i contatti sociali tra coloro che vivono sullo stesso territorio dopo mesi in cui la vita sociale è stata fortemente ridotta. I prodotti della filiera corta, venduti sul posto diverranno una possibilità per vivere i nostri territori all’insegna della non aggregazione, al contrario di quanto avveniva pochi mesi fa nelle grandi strutture commerciali, e mangiare ciò che produce la nostra terra con i nostri sforzi, il tutto all’aria aperta. Inoltre gestire, produrre e vendere in una filiera corta aiuterà sicuramente il risveglio economico dando l’opportunità di investire sul territorio”. Continua a leggere

Palla in Rete, ragazzi in Rete; diamo un calcio al cyberbullismo

Il 19 Novembre, in Regione Lombardia, all’Auditorium Testori, 350 ragazzi saranno a lezione dai campioni del mondo del calcio, per non essere bulli; “il bullismo non insegna… segna”. Dopo un anno di lavoro per progettare un evento che potesse mettere insieme due mondi (scientifico e sportivo) prende il via Palla in rete, ragazzi in Rete, con la prima tappa di Milano in programma in Regione Lombardia, a partire dalle ore 9 fino alle 13,30. I ragazzi provengono dalle scuole secondarie di primo e secondo grado di Milano e provincia per una mattinata di informazione e formazione per contrastare un fenomeno in forte crescita anche nello sport. Secondo i dati del Coni, infatti, in Italia il 10 per cento dei ragazzi in età scolare è stato vittima di bullismo in ambienti sportivi, il 15 percento degli adolescenti è stato preso in giro o ha subito scherzi nello spogliatoio. Nella maggior parte dei casi (75%) si tratta di ragazzi che hanno subito episodi di bullismo anche a scuola, mentre il 15% di cyberbullismo. Non solo, il 22% degli adolescenti viene preso in giro mentre fa sport perché non prestanti o poco dotati.  Continua a leggere

Stop al Bullismo, il 9 Maggio un’altra tappa a San Giuliano Milanese, a Le Cupole

Il 9 Maggio, al Centro Commerciale Le Cupole a San Giuliano Milanese, su iniziativa della società di gestione CBRE in collaborazione con l’agenzia Jet’s, verrà organizzata una tappa di Stop al Bullismo, progetto educativo e formativo in tour nei centri commerciali, una giornata ricca di testimonianze, interventi, e foto con i fan dedicata alle scuole, alle famiglie ai giovani. L’evento prevede la straordinaria partecipazione di due noti psicologi e psicoterapeuti di fama internazionale, Rosanna Schiralli e Ulisse Mariani, dell’Ingegnere Informatico Vincenzo De Feo, esperto di bullismo, cyberbullismo, dipendenze, tutela dei dati e autore del libro, “…prima del CLICK”-autoprodotto-e dei giovani influencer di House of Talent. Continua a leggere