8 aziende su 10 sono preoccupate per il cambiamento climatico e moltissime, da tempo si sono già organizzate per limitare i danni sul nostro Pianeta, che è la nostra casa ed esige rispetto e cura. Nel nostro Paese sono parecchi gli esempi di eccellenza da questo punto di vista, come Costruzioni ElettrotecnicheCear di Gessate, società operante da oltre 40 anni nel settore elettrotecnico ed industriale, che vede come marketing manager una donna, Alessandra Ranno, attenta alletendenze nel suo settore, anche nell’ottica di sostenibilità aziendale.
Cosa si intende per contributo al cambiamento climatico e alla sostenibilità aziendale? E voi come siete organizzati?
“Il cambiamento climatico è ormai quotidianamente menzionato nelle cronache di tutti i giorni, il contributo che un’azienda può dare verso la sostenibilità aziendale è il tentativo di ottimizzare i processi, riducendo gli sprechi ed i costi e guardare a spettro più ampio, come indicato dagli obiettivi ONU 2030, contribuendo nel proprio piccolo al sostegno della comunità e dell’ambiente con iniziative volte al miglioramento del pianeta in cui viviamo”-sottolinea Alessandra Ranno-“la nostra azienda svolge un tipo di attività che non implica grossi consumi energetici o scarti inquinanti di materie prime, in quanto ha una componente produttiva che si potrebbe definire quasi artigianale, come la manodopera nel realizzare i cablaggi e le lavorazioni meccaniche, piuttosto che lo sviluppo dell’ingegneria di un progetto. Pertanto, non produciamo impatti negativi nell’ambiente e ciò che principalmente stiamo mettendo in campo è una strategia a livello produttivo che si può riassumere nel concetto di riduci, riusa e ricicla”. Continua a leggere